Daniele Giancane su «Carne e Sangue»: una proposta poetica di spessore

Vito Davoli, che già pubblicò nel 2001 il testo Contraddizioni – che ebbe notevoli letture critiche – libro recentemente ristampato, propone una nuova silloge: Carne e sangue, che presenta molteplici motivi di interesse. Anzitutto, occorre rimarcare l’unità stilistica del volume: non si individuano – come spesso accade in tanti libri di poesia – gli ‘alti’ e i ‘bassi’, ovvero alcune poesie davvero riuscite ed altre di valore inferiore.

Qui l’approccio estetico e il ‘tono’ generale sono sempre identici e si risolvono in un fitto monologare: la musa di Davoli è in una scrittura tendente al ‘discorso’, all’interrogazione esistenziale. Non – quindi – il breve testo che illumina e stordisce (diciamo alla Juan Ramon Jimenez o, per altro verso, alla Giuseppe Ungaretti di Porto sepolto) e neppure, in verità, il testo che tende al poema (alla Neruda). La misura dei testi di Davoli è di venti/trenta versi o giù di lì (solitamente, tranne qualche eccezione).


In realtà già nel testo di apertura, Sulla battigia, ritroviamo la ‘filosofia’ dell’Autore: uscito dalla stanza (quasi come dalla caverna platonica) il poeta si accorge che «nessun coccio / s’incastra esattamente con un altro. / Né resta fermo». La realtà, quindi, non è mai perfettamente incasellabile in un ‘quadro’ o in una ‘ideologia’ o una ‘visione’ etica: nulla si incastra precisamente, ciò che domina al mondo, pertanto, è l’imperfezione. E non solo perché non riusciamo mai a comprendere la totalità, che sempre ci sfugge, ma anche perché non esiste la realtà fissa. Tutto è in movimento, ciò che possiamo cogliere è – appunto – il ‘farsi’ delle cose e degli eventi. Ed anzi, l’esistenza – al suo più alto zenit – è addirittura ‘perdersi’. La felicità sta nell’azzerare la realtà e l’identità: «Allora sì che perdersi è godere». È quasi un itinerario di annullamento del sé (come individuazione storico/psicologica), una via zen. Anche se «a un certo punto dovrò scegliere / tra devo e voglio», tra la ‘necessità’ e il ‘desiderio’. Fino a quell’ «amo tradirmi» che è un compendio di autoanalisi freudiana. 

Ecco perché un archetipo è qui lo ‘specchio’: «Deformo lo specchio / nel quale quando posso evito di guardarmi». Questa ininterrotta discesa al profondo di sé è però coniugata al rapporto d’amore. Questo Carne e sangue può essere considerato anche come un canzoniere d’amore, in cui sovrasta la presenza di un ‘tu’.

– Ti cerco ancora;
– Ti custodisco cara;
– Se vuoi qualcosa tu la prendi;
– Tu sei la spinta / che muove il cielo dell’alba;
– Tu pensi di affondare le parole;
– Tu cancelli l’affanno del tempo;
– La tua pelle ormai lascia / solo ricordi;
– T’ho affidata intatta / alle musiche del tempo;
– Ti lascio sulle labbra questo nome.

Sono solo alcuni esempi della presenza continua di un ‘tu’, quindi di una tendenza dialogante. È vero che quel ‘tu’ può anche non essere sempre riferito all’oggetto amato, ma anche a se stesso, come in una conversazione intima (quasi alla Sant’Agostino), ma in ogni caso è un elemento basilare di questa raccolta, che prevede anche qualche momento di riflessione ‘sociale’ (la Vlora) e di “poesia sulla poesia” o sul ruolo dei poeti. Il poeta è colui che scava nel terriccio… dannato poeta!

Interessante è anche l’uso di latinismi (Non sum dignus), di arcaismi (aulente) e di riferimenti alla mitologia (le Baccanti), ma è certo che di questa silloge resteranno scolpiti soprattutto alcuni versi straordinari, come «Tu rimarrai la mia dialisi a metà» o «L’amore ha una sua giurisprudenza», che sorprendono il lettore per la loro originalità.
In sostanza, questa Carne e sangue è una bella e intensa silloge di testi poetici, una proposta letteraria di spessore.

Carne e Sangue si offre come un viaggio che richiede il proprio tempo per essere intrapreso: il tempo scandito della lettura dei versi, ma anche il tempo per assorbirli e renderli parte integrante di sé stessi. Un viaggio figurativo, emozionante, narrato con un tono dolce e pacato tipico di un vecchio amico e parente mentre sta narrando la sua vita e i suoi pensieri a una persona a lui vicina. Carne e Sangue unisce familiarità a insegnamento, una gran voglia di aprirsi e di trasmettere l’“io” più profondo del poeta, che si rivolge direttamente al lettore, azzerando quasi ogni distacco esistente.

La silloge di Vito Davoli ha molto da donare ai lettori e si mostra come una raccolta che permette di ricordare il proprio passato con occhio nuovo, analizzare con tenerezza il presente e volgere, al tempo stesso, lo sguardo al futuro.


Daniele Giancane



Post popolari in questo blog

𝙉𝙤𝙩𝙩𝙞𝙡𝙪𝙘𝙚𝙣𝙩𝙚, la nuova silloge di Marta Maria Camporale

Due poesie incluse nell'edizione 2023 dell'antologia 𝙏𝙍𝙀𝘾𝙄𝙀𝙈𝘽𝙍𝙀 𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙙𝙚 𝙫𝙤𝙘𝙚𝙨 in Spagna

ANGELA DE LEO legge l'inedito 𝑰𝙣𝒔𝙞𝒆𝙢𝒆

Simone Principe legge 𝘋𝘢𝘭𝘭'𝘢𝘭𝘵𝘳𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘰𝘯𝘵𝘦

La poesia di Alfredo Pérez Alencart: il panorama dell'anima nella carne dell'umano. Prefazione a 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘺 𝘦𝘭 𝘦𝘴𝘱𝘪́𝘳𝘪𝘵𝘶, Trilce Ediciones, España 2023