Informazioni

Appassionato di grafica, disegno e arti figurative in genere, coltiva anche una passione per la musica rock e classica e per le culture latino-americane. 
Scrittore, poeta, giornalista, critico letterario è laureato in Lettere Classiche presso l' Università degli studi di Bari, Aldo Moro con Tesi in Epigrafia greca (110/110).

È stato insegnante nelle scuole superiori per poi dedicarsi completamente all’attività imprenditoriale nel settore della moda e del design di calzature. Nel corso degli anni sue creazioni e progettazioni, direttamente o indirettamente. sono state best-sellers di collezioni di importanti marchi calzaturieri del Made in Italy fra cui, per esempio, Baldinini, Ermanno ScervinoTosca Blu, Wrangler, Arena, Versace, Diadora, Ungaro, CaféNoir, così come di rinomati brands internazionali quali Marc Cain, YDS, Kamet, Coloso, Triboard, Quechua e altri...

Ha viaggiato per lavoro sia in Italia che in Europa toccando paesi quali Francia, Spagna, Germania, Albania, Croazia, Macedonia, Turchia, e in altri continenti in Cina, Cuba, Colombia, Messico, Canada senza mai smettere di intrecciare amicizie e rapporti anche letterari.

Nella seconda metà degli anni ’90 è stato giornalista e redattore di diverse riviste sia a carattere locale che regionale e nazionale tra cui l’Altra Molfetta (Molfetta), Le Passioni di Sinistra (Molfetta, di cui è stato co-fondatore curandone anche l’impianto grafico insieme all’artista Pino Spadavecchia - vedi link), In Città (Giovinazzo). Incontri ed Esperienze (Giovinazzo). È stato corrispondente per Liberazione (Roma) e Barisera (Bari). 

Già redattore della rivista La Vallisa. Semestrale di letteratura e altro. per la stessa è stato coordinatore responsabile dell'omonimo La Vallisa. Blog di letteratura e altro. Attualmente collabora con diverse riviste e magazine tra cui il quotidiano nazionale e il gruppo ItaliaVera, l'e-zine Interzona News, BariSera, L'Altra Molfetta e altre testate sia cartacee che telematiche. Ha fondato e cura il blog e la rivista aperiodica Pubblicazioni letterariæ e cura l'identità social del World Poetry Movement Italia con il coordinamento del poeta Guido Oldani.

Sue poesie sono state pubblicate in diverse raccolte e antologie sia italiane che estere fra le quali Il Sole nella Città (Edizioni La Vallisa-Besa, Bari 1996); Versi d’Estate (Edizioni La Vallisa-Besa, Bari 1997); Il passo leggero della poesia (Quaderni dei poeti de la Vallisa, Edizioni La Vallisa, Bari 1998); L’inquieta Armonia (Antologia di poeti pugliesi contemporanei, Edizioni Portofranco, Taranto 2002) fino alle più recenti Parole in Fuga (Aletti Editore, Roma 2021); Poesia italiana, Libro verde (a cura di Nicola Pesce per IVVI editore 2022); HAIuTIamo, parole e immagini per i bambini haitiani (a cura di Santa Vetturi per WIP Edizioni 2022); L'isola di Gary (a cura di Maria Pia Latorre, edizioni Opera Indomita, 2022-2023) e altre, fino alla più recente Sfilate d'alti modi a cura di Giuseppe Langella.
Tutte le partecipazioni in questa pagina.

All'estero è incluso in antologie di diversi paesi, in traduzione, tra cui si menzionano IDEÁRIOS 4 Palavras pela paz, a cura di Alvaro Giesta, Ediçao A Cheme, Lisboa, Portugal 2022; Poiesis en Helmántica. Antologia del XXV Encuentro Internacional de Poetas Iberoamericanos. Ayuntamento de Salamanca - EdifSA, Salamanca (España) 2022; Jeanette L. Clariond, Cuerpo de mi sangre, Diputación de Salamanca, Salamanca (España) 2022, in rappresentanza dell'Italia con la traduzione in italiano del testo ¿Qué hiciste conmigo, cuerpo mío, de mi sangre? e altre. Ospite per tre edizioni consecutive agli Encuentros Internacionales de Poetas Iberoamericanos in Salamanca (Spagna) a cura del prof. Alfredo Pérez Alencart, è incluso nelle antologie del premio. Presente per tre edizioni in TRECIEMBRE - Antología 2022 e TRECIEMBRE - Coro de voces 2023 entrambe a cura di Araceli Sagüillo García  per la Colección José Luis Quintanilla Sagüillo, edita da Editorial Azul, Valladolid (España). Inoltre è presente nelle antologie serbe Matica Srpska, .КЊИГА 511, СВЕСКА 6, ЈУН 2023, Libro 511, quaderno 6, anno 2023 (la rivista letteraria più antica d'Europa che pubblica ininterrottamente dal 1823) e in Nuovo ponte dello spirito / Нови Духовни Мост, 20 poeti serbi + 20 poeti italiani da Bari e Нови Сад (a cura di Mila Mihajlović, Marta Maria Camporeale e Nataša Bundalo Mikić), Novi Sad - Bari 2023.

La sua prima silloge dal titolo Contraddizioni (Edizioni Leucò, Molfetta 2001) riscuote numerosi consensi sia a livello di critica che di pubblico (qui le letture critiche a Contraddizioni). Dopo vent’anni dalla sua prima edizione, nel 2021 viene ristampata (ed è in fase di traduzione in lingua spagnola) a riannodare i fili di una trama concettuale che prosegue nella seconda raccolta dal titolo Carne e Sangue (Tabula fati 2022), secondo capitolo della "Trilogia delle Contraddizioni", che riscuote ragguardevoli consensi, attualmente alla sua terza ristampa (qui le letture critiche a Carne e sangue). Nello stesso anno pubblica, in prosa, un moderno pamphlet in forma dialogica dal titolo Appunti di un buonista, sui temi delle migrazioni, dei diritti e del nazionalismo. Nel 2023 pubblica in Romania la plaquette bilingue Intr-un pumn de furie - In un pugno di rabbia, per Editura Cosmopoli, Bucarest. Tutte le pubblicazioni in questa pagina.

È presente in numerose riviste nazionali e internazionali tra le quali Crear en Salamanca, organo dell’Università di Salamanca, su Tiberiades. Red iberoamericana de criticos literarios cristianos sia con poesie che con saggi brevi, su PW Arabica (Publishers Weekly- Arabic) negli Emirati Arabi, su Insieme-Zajedno (Serbia), su Nueva York Poetry Review (New York), Letralia, tierra de letras (Venezuela), Santa Rabia Poetry Review (Perù) e in altre pubblicazioni internazionali.

Traduce dall’inglese e dallo spagnolo raccolte poetiche e saggi di classici e autori contemporanei. Attualmente è impegnato nella traduzione della Storia della Schiavitù per Cambridge Stanford Books e nella edizione italiana dell'antologia salmantina contro la violenza sulle donne dal titolo No Resignación (in italiano Nessuna Rassegnazione), curata con il poeta e prof. Alfredo Pérez Alencart, ordinario dell'Università di Salamanca e curatore della versione originale spagnola con il quale ha dato alle stampe anche il volume antologico Da questa e da quella parte, raccolta bilingue di oltre 70 poeti provenienti da tutto il mondo ibero-americano. Ha recentemente curato e pubblicato in Spagna la collettanea La carne y el espíritu, una raccolta di saggi critici in lingua castigliana sull'opera poetica di Alfredo Pérez Alencart, Trilce Ediciones, Salamanca (Spagna) 2023, attualmente in fase di traduzione italiana.

Sulla sua poesia sono intervenuti: Giorgio Barberi Squarotti, Domenico Cara, Mauro Dentone, Fabio Dainotti, Daniele Giancane, Ettore Catalano, Daniele Maria Pegorari, Marco Ignazio de Santis, Giovanni De Gennaro, Angelo Lippo, Vittorino Curci, Eugenio Nastasi, Italo Interesse, Beppe Costa, Marco Cinque, Benito D’Agnano, Lorenzo Spurio, Gianni Antonio Palumbo, Mauro Macario, Paolo Polvani ed altri. Pur non amando particolarmente i concorsi letterari, è nella rosa dei vincitori del Premio Internazionale Viaggi di Versi 2021, a cura della redazione della rivista «Poeti e Poesia», diretta da Elio Pecora, per la poesia Senza Fili e menzione di merito al Premio Internazionale di Poesia La Panchina dei Versi, da parte di Hafez Haidar (candidato al Nobel 2017 e traduttore ufficiale in italiano di Nazim Hikmet) per la poesia Golem, inserita nella pubblicazione dell'antologia del premio.
La sua poesia è stata tradotta in spagnolo, inglese, francese, serbo, arabo, rumeno e cirillico.

In prosa ha pubblicato il pamphlet Appunti di un buonista. Dialoghi social: migrazioni, diritti e nazionalismo (Leucò, Amazon KDP 2022) e ha curato con il prof. Cosimo Rodia una raccolta di saggi brevi dal titolo Sulla poesia. L'inutilità utile della poesia, edito dall'e-zine Interzona News. Suoi racconti sono presenti in diverse collettanee tra le quali I sassi neri (ISEAF Book 2021); THRILLER. Un'ape nel tuo abisso. Otto storie per il club degli Ottuagenari (ISEAF Book, 2022); Scrittori italiani. Libro rosso (IVVI Editore 2022) e altre...

Ha organizzato e curato, insieme al critico prof. Daniele Giancane, la collettanea Surrealia. Segnali dall'oltre e altri racconti (2021), con la prefazione di Gianni Antonio Palumbo, tradotta, pubblicata e distribuita anche in lingua spagnola in tutto il mondo latinoamericano.
Nello stesso anno viene chiamato dal poeta ed editore romano Beppe Costa alla curatela della storica collana "Inediti Rari e Diversi" fondata dallo stesso Costa insieme al poeta Dario Bellezza e da quest'ultimo curata fino alla sua morte.
Con Costa cura il volume antologico d'amori, di delitti, di passioni, antologia multilingue nata dagli incontri internazionali di poesia del gruppo Beppe Costa INCONTRI. Ha curato insieme al giornalista e attivista Marco Cinque (Il Manifesto, Le Monde Diplomatique) l'edizione 2022 e 2023 della storica antologia SignorNò! contro l'uso delle armi e con lo stesso Cinque, nel 2024, ha dato vita al progetto antologico solidale Il buio della ragione. Poesie e testimonianze contro la tortura, i cui diritti sono interamente devoluti a Gazzella onlus.
A cavallo fra il 2022 e il 2023, cura il volume antologico delle inedite di Beppe Costa, Dall'altra parte dell'orizzonte, raccogliendo e selezionando oltre 50 anni di poesie inedite dell'autore romano e una ricca selezione di corrispondenze private e pubbliche tratte da carteggi privati e non dell'autore, alla sua seconda ristampa.

Nel 2024 fonda, insieme ad Anna Santoliquido, Marco Ignazio de Santis, Gianni Antonio Palumbo e altri intellettuali baresi, l'associazione culturale Verso Levante APS di cui è presidente; testata proprietaria della rivista letteraria semestrale La calce & il dado, diretta da Corrado Azzollini (giornalista, produttore cinematografico e presidente nazionale di Confartigianato Cinema e Audiovisivo) di cui è vicedirettore, con la direzione editoriale di Gianni Antonio Palumbo.
Ha creato e dirige per l'editore teatino Tabula fati, la collana di poesia Polveri.

Attualmente lavora nel settore dell'audiovisivo come autore e sceneggiatore cinematografico. Di prossima pubblicazione la sua nuova silloge di poesie, capitolo conclusivo della "Trilogia delle Contraddizioni", dal titolo Cinque minuti dopo.

Per contatti e messaggi è possibile utilizzare il form presente in questo blog o scrivere direttamente a questa email oppure utilizzare i canali social (facebook qui).

Altri post

Leggendo «E ti vengo a pensare» di GRAZIELLA DI BELLA

MAURO DE PASQUALE (ri)legge e presenta 𝘾𝙖𝙧𝙣𝙚 𝙚 𝙨𝙖𝙣𝙜𝙪𝙚 a Bisceglie

"Esercizi di Realismo Terminale" a New York sulla rivista iberofona «Nueva York Poetry Review»