Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta antologie

ANGIULI, DAVOLI e PALUMBO, la triade pugliese della poesia civile secondo DANIELE MARIA PEGORARI

Immagine
Un profondo ringraziamento al prof. Daniele Maria Pegorari per questo interessante articolo comparso su la Repubblica del 25 aprile 2025. Recensendo la recente antologia curata dal prof. Giuseppe Langella , Sfilata d'alti modi (La Scuola di Pitagora, Milano 2024), il critico barese segnala la presenza del sottoscritto insieme a Gianni Antonio Palumbo e al poeta barese Lino Angiuli quali voci di spicco della poesia civile in Italia. Angiuli, Davoli e Palumbo. La  poesia civile  in Italia spicca con tre voci pugliesi di Daniele Maria Pegorari Nell'antologia  Sfilata d'alti modi , gli omaggi in versi degli autori baresi alle figure di Garcia Lorca, Castro e Bonhoeffer Da più di un secolo identifichiamo la poesia con la linea simbolismo-orfismo-intimismo, dimenticando che essa può e deve anche scuotere le coscienze dinanzi ai drammi della Storia; abbiamo smesso di apprezzare una scrittura che 'faccia i nomi e i cognomi', che attinga alla cronaca le proprie ispirazi...

Prefazione a "CUOREMOTO" la nuova antologia solidale curata da SANTA VETTURI

Immagine
Sperimentare il mondo, farlo diventare nostro e diventarne parte Ha un senso il mettersi e lo stare insieme quando si parla di poesia. Evanescente a volte, certo; altre volte un po’ forzato ma radunarsi attorno alla traduzione concreta di un impegno che, in un modo o nell’altro, generi un risultato tangibile vuol dire anche implicitamente ammettere e condividere un senso e un valore della poesia – e direi anche un potere – nel trasmettere la concretezza dell’esperienza umana, di andata e di ritorno, e nel veicolare emozioni e significati che vanno al di là della superficie estetica e teorica. Da tempo l’infaticabile curatrice Santa Vetturi ci ha abituato ad iniziative che, raccogliendo attorno alla poesia poeti di estrazione, spessore, provenienza ed estetica differenti – anche molto distanti gli uni dagli altri – si traducono in gesti concreti che finiscono in modo del tutto appropriato a “colpire nel segno”, a raggiungere gli obiettivi predeterminati. Detesto usare il termine benefi...

In cantiere la versione italiana de 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘺 𝘦𝘭 𝘦𝘴𝘱𝘪́𝘳𝘪𝘵𝘶 con uscita prevista per il nuovo anno

Immagine
Nel giugno di quest'anno usciva AA.VV., 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘺 𝘦𝘭 𝘦𝘴𝘱𝘪́𝘳𝘪𝘵𝘶. 𝘈𝘱𝘳𝘰𝘹𝘪𝘮𝘢𝘤𝘪𝘰𝘯𝘦𝘴 𝘢 "𝘌𝘭 𝘴𝘰𝘭 𝘥𝘦 𝘭𝘰𝘴 𝘤𝘪𝘦𝘨𝘰𝘴" 𝘥𝘦 𝘈𝘭𝘧𝘳𝘦𝘥𝘰 𝘗𝘦́𝘳𝘦𝘻 𝘈𝘭𝘦𝘯𝘤𝘢𝘳𝘵, Trilce Ediciones, Salamanca 2023, una raccolta in lingua castigliana di 24 saggi critici sulla poesia del poeta ispano-peruviano Alfredo Pérez Alencart , provenienti da tutto il mondo ibero-americano, che ho avuto il piacere e l'onore di curare personalmente intervenendo anche con un mio saggio breve a tema, disponibile in italiano a questo link .  Questa la cover del testo in lingua castigliana uscito nel giugno di quest'anno e disponibile qui:   https://amzn.to/44aMKND   Siamo già al lavoro sulla traduzione del testo anche per l'edizione italiana nella quale sarà tradotto l'intero volume per una prossima pubblicazione nel nuovo anno. Di seguito, già disponibile la copertina della nuova edizione italiana della quale è possibile leggere l'introduzione ...

Due poesie incluse nell'edizione 2023 dell'antologia 𝙏𝙍𝙀𝘾𝙄𝙀𝙈𝘽𝙍𝙀 𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙙𝙚 𝙫𝙤𝙘𝙚𝙨 in Spagna

Immagine
Due poesie inedite in spagnolo, incluse nell'antologia 𝙏𝙍𝙀𝘾𝙄𝙀𝙈𝘽𝙍𝙀 𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙙𝙚 𝙫𝙤𝙘𝙚𝙨 a cura di  Araceli Sagüillo García (Editorial Azul, Valladolid 2023, España) qui riportate anche in italiano. Dos idiomas habría querido    Habría querido manejar la magia de los colores y de las estaciones los olores. Habría querido perderme entre bayas de ardillas escondidas, en hormigueros.    Cada erizado escalofrío en tu espalda ignorar para la libertad habría querido    y escalar los miles picos de tu piel arrugada, el verde pelo de tu juventud.    Habría querido dividir la sal del mar y el sol del calor,    el tiempo de una foto, del movimiento el viento y cien iglesias    de mil almas rendidas bajo los puños de los días todavía con los guantes.    Habría querido manejar tus ilusorios encantamientos sabrosos    de cándidas mentiras y verdades calladas innoblemente y fascinantemente.  ...

La poesia di Alfredo Pérez Alencart: il panorama dell'anima nella carne dell'umano. Prefazione a 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘺 𝘦𝘭 𝘦𝘴𝘱𝘪́𝘳𝘪𝘵𝘶, Trilce Ediciones, España 2023

Immagine
Per gentile concessione del poeta prof. Alfredo Pérez Alencart , riporto di seguito, in anteprima assoluta, la mia introduzione al testo AA.VV., La carne y el espíritu. Aproximaciones a 'El sol de los ciegos' de Alfredo Pérez Alencart , Trilce Ediciones, Salamanca 2023, in uscita nei prossimi giorni in Spagna. Una raccolta di saggi critici e letture analitiche in lingua castigliana provenienti da tutto il mondo iberoamericano a proposito della più recente silloge del poeta ispano-peruviano che ho avuto il piacere e il privilegio di poter curare personalmente grazie alla fiducia di Alfredo Pérez Alencart: a lui la mia sincera stima. AA.VV., 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘺 𝘦𝘭 𝘦𝘴𝘱𝘪́𝘳𝘪𝘵𝘶, Trilce Ediciones, España 2023 La poesia di Alfredo: il panorama dell'anima nella carne dell'umano Quando ho conosciuto per la prima volta la poesia di Alfredo Pérez Alencart , ne sono rimasto letteralmente affascinato al punto da viverla come una autentica boccata d’aria: quel viaggio impossi...

Il critico Lorenzo Spurio e i suoi studi sulla poesia siciliana: 𝘐𝘭 𝘵𝘶𝘧𝘧𝘰 𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘭𝘢𝘱𝘦𝘴𝘤𝘦.

Immagine
Il tuffo di Colapesce , dal nome della celebre leggenda popolare marinara di Messina (della quale si hanno varianti), superbamente cantata dall’indimenticata Maria Costa – poetessa dello Stretto – propone un ricco compendio di saggi, articoli, interviste e testi critici che Lorenzo Spurio – apprezzato critico letterario marchigiano, uno dei maggiori studiosi lorchiani del nostro Paese – ha raccolto nel corso degli anni studiando e approfondendo alcuni classici siciliani ( Sciascia, Tomasi da Lampedusa, Brancati, Vittorini e non solo), tra poesia (tra cui quella del “poeta in piazza” Ignazio Buttitta ) e narrativa, giungendo a numerosi contemporanei per i quali ha scritto prefazioni e recensioni. In lungo e in largo si ripercorre le varie “punte” della bella Trinacria, luogo a lungo e ripetutamente visitato dall’autore nel corso degli anni – come ricorda in un avvincente “Diario di bordo” inserito nel volume – intrattenendo rapporti con poeti, scrittori e artisti di questa regione ch...

Su «L'Isola di Gary» con Federico Preziosi e VersiPelle

Immagine
Sull' Isola di Gary , ospite di Maria Pia Latorre e Sandro Marano nel salotto di VersiPelle curato da Federico Preziosi insieme alla poetessa e cara amica Mara Venuto . Un appuntamento lucido, sereno e appassionato che ha coinvolto per mesi tutti partecipanti alla seconda edizione de L'Isola di Gary (antologia curata - appunto - dalla Latorre e dallo studioso e già Presidente di Fare Verde Sandro Marano, prefatore della stessa antologia) e nel quale si è avuto modo di parlare di poesia, leggere versi e contestualizzare la sensibilità ecologista all'interno di quei versi. Ben «trentatré i poeti chiamati a raccolta da Maria Pia Latorre, che hanno saputo declinare con accenti e stili assai differenti, ma tutti significativi, i vari temi ambientali» Si tratta di: Annalisa Mercurio, Antonio Rotondo, Cosimo Lamanna, Cosimo Rodia, Daniela Pinassi, David La Mantia, Elisabetta Stragapede, Ezia Di Monte, Federico Preziosi, Gianni Antonio Palumbo, Gianpaolo Mastropasqua, Giuseppe ...

«IDEARIOS 4 Palavras pela paz», l'antologia portoghese di Alvaro Giesta con due poesie tradotte in spagnolo

Immagine
Ricevo finalmente l'antologia IDEARIOS 4, Palavras pela paz (Ediçao A Cheme, Portugal 2022) nella quale ho l'onore di rappresentare l'Italia insieme al maestro Beppe Costa. L'antologia, edito in Portogallo per Ediçao A Cheme, raccoglie i versi di poeti provenienti da tutto il mondo latino grazie all'impegno e all'attenta selezione del poeta Alvaro Giesta a cui vanno i miei più sinceri ringraziamenti unitamente alla mia profonda gratitudine al poeta prof. Alfredo Pérez Alencart (anch'egli presente nell'antologia) per aver permesso e aperto una linea di contatto generosa e condivisa. AA.VV., IDEARIOS 4. Palavras pela paz , (coordinado por Alvaro Giesta),  Ediçao A Cheme, Portugal 2022 Sincera emozione e profonda gratitudine a tutti perché la "debole arma" della parola, uniti, diventa un fragoroso boato di vita e un invito prepotente al rispetto della stessa! Nell'antologia sono inserite due mie poesie originariamente scritte in italiano e ...