Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta letteratura latinoamericana

In cantiere la versione italiana de 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘺 𝘦𝘭 𝘦𝘴𝘱𝘪́𝘳𝘪𝘵𝘶 con uscita prevista per il nuovo anno

Immagine
Nel giugno di quest'anno usciva AA.VV., 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘺 𝘦𝘭 𝘦𝘴𝘱𝘪́𝘳𝘪𝘵𝘶. 𝘈𝘱𝘳𝘰𝘹𝘪𝘮𝘢𝘤𝘪𝘰𝘯𝘦𝘴 𝘢 "𝘌𝘭 𝘴𝘰𝘭 𝘥𝘦 𝘭𝘰𝘴 𝘤𝘪𝘦𝘨𝘰𝘴" 𝘥𝘦 𝘈𝘭𝘧𝘳𝘦𝘥𝘰 𝘗𝘦́𝘳𝘦𝘻 𝘈𝘭𝘦𝘯𝘤𝘢𝘳𝘵, Trilce Ediciones, Salamanca 2023, una raccolta in lingua castigliana di 24 saggi critici sulla poesia del poeta ispano-peruviano Alfredo Pérez Alencart , provenienti da tutto il mondo ibero-americano, che ho avuto il piacere e l'onore di curare personalmente intervenendo anche con un mio saggio breve a tema, disponibile in italiano a questo link .  Questa la cover del testo in lingua castigliana uscito nel giugno di quest'anno e disponibile qui:   https://amzn.to/44aMKND   Siamo già al lavoro sulla traduzione del testo anche per l'edizione italiana nella quale sarà tradotto l'intero volume per una prossima pubblicazione nel nuovo anno. Di seguito, già disponibile la copertina della nuova edizione italiana della quale è possibile leggere l'introduzione ...

Due poesie di NANCY MOREJÓN e il comunicato di solidarietà del WORLD POETRY MOVEMENT alla poetessa cubana

Immagine
Ho appena terminato un testo magnifico che mi sento di consigliare esplicitamente, sebbene al momento solo in lingua originale spagnola. Si tratta di 𝙇𝙖𝙨 𝙝𝙤𝙧𝙖𝙨 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚𝙨. 𝙋𝙤𝙚𝙨𝙞́𝙖 𝙚𝙨𝙚𝙣𝙘𝙞𝙖𝙡, della poetessa cubana 𝗡𝗮𝗻𝗰𝘆 𝗠𝗼𝗿𝗲𝗷𝗼́𝗻 (Huerga y Fierro Editores, 2022). Riporto di seguito due poesie tradotte in italiano: l'eponima 𝘓𝘢𝘴 𝘩𝘰𝘳𝘢𝘴 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦𝘴 e 𝘈𝘣𝘳𝘪𝘭, quest'ultima edita in lingua originale sulla rivista Crear en Salamanca nell'agosto 2019 a questo link: https://www.crearensalamanca.com/celebrando-los-15-lustros-de-la-cubana-nancy-morejon-algunos-poemas/  Nancy Morejón (La Habana, 1944) LE ORE COMUNI Il mio cuore e i fogli sul tavolo volano il mio cuore e il battito di una bestia all'interno  come se corresse di qua e di là per fare in modo che ogni notte un nuovo abito scopra la fronte  degli indifesi degli affamati    il mio cuore e la città che resta in bilico col suo calore corpulento a volte pieno il mio ...

«IDEARIOS 4 Palavras pela paz», l'antologia portoghese di Alvaro Giesta con due poesie tradotte in spagnolo

Immagine
Ricevo finalmente l'antologia IDEARIOS 4, Palavras pela paz (Ediçao A Cheme, Portugal 2022) nella quale ho l'onore di rappresentare l'Italia insieme al maestro Beppe Costa. L'antologia, edito in Portogallo per Ediçao A Cheme, raccoglie i versi di poeti provenienti da tutto il mondo latino grazie all'impegno e all'attenta selezione del poeta Alvaro Giesta a cui vanno i miei più sinceri ringraziamenti unitamente alla mia profonda gratitudine al poeta prof. Alfredo Pérez Alencart (anch'egli presente nell'antologia) per aver permesso e aperto una linea di contatto generosa e condivisa. AA.VV., IDEARIOS 4. Palavras pela paz , (coordinado por Alvaro Giesta),  Ediçao A Cheme, Portugal 2022 Sincera emozione e profonda gratitudine a tutti perché la "debole arma" della parola, uniti, diventa un fragoroso boato di vita e un invito prepotente al rispetto della stessa! Nell'antologia sono inserite due mie poesie originariamente scritte in italiano e ...

«Poesia è l'altro nome della libertà». Discorso di Mircea Cărtărescu per la premiazione alla FIL di Guadalajara 2022

Immagine
 Mi capita casualmente di leggere il discorso del poeta e scrittore rumeno Mircea Cărtărescu in occasione della premiazione alla FIL (Fiera Internazionale del Libro) di Guadalajara per la Letteratura in Lingue Romanze del 26 novembre 2022. Ne resto abbagliato e affascinato e decido di tradurlo in italiano. Eccolo di seguito dalle sue dirette parole. Mircea Cărtărescu (Bucarest 1956) Carissimi amici, nel suo dialogo La Repubblica , Platone immagina quella che per lui sarebbe la città ideale ma che noi, con la sventurata esperienza di tutte le città utopiche messe in pratica sin da quell'epoca, chiamiamo meglio un carcere ideale.

Alle stampe la «Antologia della poesia latinoamericana d'oggi» di Emilio Coco per le Edizioni Di Felice

Immagine
Si tratta di un'opera importante e di pregio per chi voglia approfondire la poesia latinoamericana contemporanea. Il volume, o meglio, un corposo tomo di ben 856 pagine in edizione bilingue, è appena stato dato alle stampe da Emilio Coco, poeta, saggista e traduttore, con il titolo 𝘼𝙣𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙥𝙤𝙚𝙨𝙞𝙖 𝙡𝙖𝙩𝙞𝙣𝙤𝙖𝙢𝙚𝙧𝙞𝙘𝙖𝙣𝙖 𝙙'𝙤𝙜𝙜𝙞, per i tipi di Di Felice Edizioni e raccoglie ben 78 poeti da 20 paesi dell'America Latina. AA. VV., Antologia della poesia latinoamericana d'oggi , (a cura di) Emilio Coco, Di Felice Edizioni 2022 - www.edizionidifelice.it  «In questo mio lavoro - scrive Emilio Coco - ho cercato di dar conto delle continuità, dei frutti maturi, delle assimilazioni, dello spirito contestatore, dell’inserimento dei poeti nei loro tempi. Il percorso poetico proposto si svolge nell’arco di circa sessant’anni se si tiene presente la data di nascita di Ida Vitale (1923) che lo apre e quella di Javier Alvarado (1982) che lo chiude...

Tre poesie di Jorge Valdés tradotte in italiano

Immagine
Jorge Valdés Díaz-Velez è poeta e diplomatico messicano, nato a Torreón nel 1955. È stato insignito del Premio Nazionale di Poesia Aguascalientes  nel 1998 per la silloge La puerta giratoria (La porta girevole), Ed. J. Moritz, Alicante (Messico) 1998, successivo al Premio Latinoamericano Plural del 1985. Successivamente ha conseguito anche il Premio Internazionale di Poesia Miguel Hernández. Comunidad Velenciana (2007) e il Premio Iberomaericano di Poesia Hermanos Machado  del 2011. Nello stesso anno ha pubblicato un'antologia delle sue opere tra le quali, oltre quelle appena citate, ricordiamo Aguas territoriales (1988), Cuerpo certo (1995), Jardines sumergidos (2003), Cámara negra (2005), Los alebrijes (2007), Otras horas (2010), Mapa mundo (2011). È stato tradotto in diverse lingue tra cui, oltre l'italiano, il francese , l'inglese e il portoghese.  Grazie alla sua attività diplomatica presso il Ministero degli Esteri messicano, è stato rappresentante cu...

Un ramo, un affluente, un bagliore. Percorsi lirici: cinque passi nella poesia di Alfredo Pérez Alencart. Una lettura possibile.

Immagine
Articolata e complessa è la poetica di Alfredo Pérez Alencart, nutrita nel contempo di profondità filosofica e di   delicatezza descrittiva, di apparente semplicità strutturale (che nell'evoluzione dei tempi sembra definirsi secondo uno schema di "contrazione" che non è certo quantitativo: non si tratta insomma del numero dei versi) e di profondità di pensiero (che tende al sacro nel senso più classico del termine e ne assume le "perimetralità" al di là della confessione in senso lirico ma ben radicata nella fede cristiana in senso umano e umanistico). Una affascinante dualità che fornisce o forse eredita la ricchezza dei germogli culturali radicati in due diversi emisferi del globo ai quali entrambi evidentemente il poeta appartiene, radici e rami, fiume e affluente, lucciola e lampo. Fatto cento del supporto ideale e filosofico fondante la poetica di Alencart, non si vuole qui svelarne i percorsi generali in un tentativo di sintesi definitiva della stessa, pe...