Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta poesia regionale

Il critico Lorenzo Spurio e i suoi studi sulla poesia siciliana: 𝘐𝘭 𝘵𝘶𝘧𝘧𝘰 𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘭𝘢𝘱𝘦𝘴𝘤𝘦.

Immagine
Il tuffo di Colapesce , dal nome della celebre leggenda popolare marinara di Messina (della quale si hanno varianti), superbamente cantata dall’indimenticata Maria Costa – poetessa dello Stretto – propone un ricco compendio di saggi, articoli, interviste e testi critici che Lorenzo Spurio – apprezzato critico letterario marchigiano, uno dei maggiori studiosi lorchiani del nostro Paese – ha raccolto nel corso degli anni studiando e approfondendo alcuni classici siciliani ( Sciascia, Tomasi da Lampedusa, Brancati, Vittorini e non solo), tra poesia (tra cui quella del “poeta in piazza” Ignazio Buttitta ) e narrativa, giungendo a numerosi contemporanei per i quali ha scritto prefazioni e recensioni. In lungo e in largo si ripercorre le varie “punte” della bella Trinacria, luogo a lungo e ripetutamente visitato dall’autore nel corso degli anni – come ricorda in un avvincente “Diario di bordo” inserito nel volume – intrattenendo rapporti con poeti, scrittori e artisti di questa regione ch...

Puleo e Buttitta: un incontro d'arte e d'amicizia

Immagine
Ricevo con estremo piacere e gratitudine due splendidi volumi del Maestro Carlo Puleo , artista eclettico e poliedrico, caro amico personale di 𝗜𝗴𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗕𝘂𝘁𝘁𝗶𝘁𝘁𝗮, che ringrazio di cuore per avermi fatto dono di due autentici gioielli.  Il primo: una lettura della memoria, una sorta di reportage di vita che ha unito i due artisti, Puleo e Buttitta appunto, nell'incantevole e talvolta spaventoso panorama di una magnifica regione qual è la Sicilia, i suoi profumi, i suoi colori, la sua storia... Non un intervento critico sulla sua produzione letteraria quanto piuttosto un "Buttitta inedito", come sottolinea il Maestro Puleo nella breve ma piacevolissima conversazione telefonica della quale mi ha onorato, attraverso cui portare alla luce e ricordare un rapporto di amicizia e quotidianità che ha caratterizzato buona parte della vita dei due artisti. «Nei primi anni sessanta, come tanti altri giovani siciliani, credevo possibile un cambiamento radicale della realt...

La «Lucania» di Mario Trufelli: il senso dell'appartenenza senza alcun possessivo. Una lettura possibile.

Immagine
La Lucania è terra che ha dato i natali a poeti di intenso spessore che inevitabilmente hanno cantato il fascino dell'essenzialità e della durezza di una regione che, come poche, intesse continuamente relazioni creditizie e debitorie con la Storia; quella generale ma soprattutto la propria. «Una terra che ha dato vita a straordinari poeti, da Rocco Scotellaro a Leonardo Sinisgalli , da Albino Pierro ad Assunta Finiguerra ». (D. Giancane) Accanto a questi nomi merita sicuramente menzione Mario Trufelli , lucano di Tricarico, lo stesso paese natio di Scotellaro.  Premio Saint-Vincent per l'intensa attività giornalistica, ricordiamo che fu responsabile della Testata Giornalistica Regionale lucana della RAI. Di Sinisgalli fu allievo e amico e nel 1992 vinse il Premio Flaiano per la silloge Prova d'Addio . Ho scelto di ricordarlo attraverso i versi di una splendida poesia dal titolo, appunto, Lucania propostami dall'amico prof. Daniele Giancane 1 , parte della silloge ...