Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta arte

𝘼𝙨𝙝𝙢𝙖𝙧𝙖 𝙚 𝙡'𝙤𝙢𝙗𝙧𝙖 finalista al Theta Short Film Festival

Immagine
Orgoglioso, entusiasta e commosso per aver potuto lavorare in senso autoriale sui testi del cortometraggio 𝘼𝙨𝙝𝙢𝙖𝙧𝙖 𝙚 𝙡'𝙤𝙢𝙗𝙧𝙖 prodotto da Corrado Azzollini per Draka Cinema e diretto dal regista (cinquina David di Donatello) Sebastiano Rizzo . Il corto, appena cominciato l'iter festivaliero, è già finalista al 𝗧𝗵𝗲𝘁𝗮 𝗦𝗵𝗼𝗿𝘁 𝗙𝗶𝗹𝗺 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹. Grazie di cuore a quanti mi hanno dato fiducia! È la storia di 𝘈𝘴𝘩𝘮𝘢𝘳𝘢 quella raccontata nel nuovo cortometraggio prodotto da Corrado Azzollini per 𝗗𝗿𝗮𝗸𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 e diretta dal regista Sebastiano Rizzo; 𝘼𝙨𝙝𝙢𝙖𝙧𝙖 𝙚 𝙡'𝙤𝙢𝙗𝙧𝙖 è la vicenda di una bambina nata in un avamposto militare poi trasformato in locanda di fortuna - 𝘭'𝘰𝘮𝘣𝘳𝘢, appunto - su un territorio di confine nel deserto. La piccola è il frutto dell'amore fra un marocchino e un'algerina che decidono di allontanarsi dalla conflittuale quotidianità delle loro vite precedenti per costruirne una nuo...

Puleo e Buttitta: un incontro d'arte e d'amicizia

Immagine
Ricevo con estremo piacere e gratitudine due splendidi volumi del Maestro Carlo Puleo , artista eclettico e poliedrico, caro amico personale di 𝗜𝗴𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗕𝘂𝘁𝘁𝗶𝘁𝘁𝗮, che ringrazio di cuore per avermi fatto dono di due autentici gioielli.  Il primo: una lettura della memoria, una sorta di reportage di vita che ha unito i due artisti, Puleo e Buttitta appunto, nell'incantevole e talvolta spaventoso panorama di una magnifica regione qual è la Sicilia, i suoi profumi, i suoi colori, la sua storia... Non un intervento critico sulla sua produzione letteraria quanto piuttosto un "Buttitta inedito", come sottolinea il Maestro Puleo nella breve ma piacevolissima conversazione telefonica della quale mi ha onorato, attraverso cui portare alla luce e ricordare un rapporto di amicizia e quotidianità che ha caratterizzato buona parte della vita dei due artisti. «Nei primi anni sessanta, come tanti altri giovani siciliani, credevo possibile un cambiamento radicale della realt...

Dalla Puglia al Marocco: il cinema autoriale indipendente passa per Molfetta grazie a Corrado Azzollini e a Draka Production

Immagine
Sempre più protagonista la nostra Puglia anche nel cinema autoriale indipendente. Si è tenuta infatti presso la multisala UCI Cinemas di Molfetta, la prima delle proiezioni del film Questa notte parlami dell’Africa , tratto dall’omonimo romanzo di Alessandra Soresina per i tipi di Edizioni Piemme, alla presenza del cast e della troupe di riprese e di un folto pubblico che ha risposto positivamente alla prima riempiendo la sala, gremita per l’occasione. Giovedì 27 ottobre , prima della proiezione, sono intervenuti i registi Carolina Boco e Luca La Vopa , insieme al produttore Corrado Azzollini e a una rappresentanza della Apulia Film Commision che insieme a Regione Puglia hanno concesso il loro contributo a valere su risorse del Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020.  Il cast insieme ai registi, al produttore con Maria Grazia Cucinotta Insieme a loro anche l’attrice protagonista Roberta Mastromichele (Emma nel film) accanto al sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini , particolarmente ...

"Nessuno è troppo lontano": per questo «L'artista ha il dovere di rendere visibili i sogni». La personale di Pino Spadavecchia a Molfetta.

Immagine
 Il tratto personale di Pino Spadavecchia , suo proprio e di nessun altro; il segno distintivo come una voglia sulla pelle, come una ruga d'espressione del tempo, come la spinta ideale e la maturità umana e filosofica del pensiero che dietro quel tratto nasconde e mostra le dinamiche dell'animo umano nel continuo interfacciarsi alla realtà circostante, ai suoi protagonisti, ai suoi luoghi, alle memorie. Prendendo a prestito, un po' arditamente, le splendide parole di Enrico Panunzio, direi tratti il cui «assalto così imprudente diventa, per chi voglia misurarlo, un legittimo allarme di realtà altre - ma non altrove - e dunque sviscerate, presentite, di volta in volta gridate oppure infisse e appagate dalla non luce». «L'artista ha il dovere di rendere visibili i sogni» sostiene l'artista: niente di più vero nella sincerità espressiva dei suoi cartoncini in mostra presso la Galleria 54 a Molfetta a partire dal 8 Ottobre. E il titolo della mostra curata e aperta dal ...

La personale "stellare" di Natale Addamiano presso la galleria "Studio 54" a Molfetta: dall'immensamente grande all'infinitesimamente piccolo. O viceversa.

Immagine
Si è tenuta lunedì 27 settembre, presso la galleria Studio 54 a Molfetta, la più recente personale di Natale Addamiano dedicata - mi sia prosaicamente consentito - all'osservazione del cielo, alla contemplazione dello stesso con tutto il potere e il contenuto evocativo lì concentrato. E già la parola "concentrato" appare quasi distonica se rapportata all'infinità degli spazi narrati dal pennello di Addamiano. Giustamente il poeta Zaccaria Gallo, intervenuto nell'inciso didascalico in diretta streaming a commento della serata insieme a Marta Maria Camporeale, presidente dell'ASP L'Ora Blu , ha sottolineato come la mente umana. per quanto spesso si cimenti nell'esercizio filosofico legato al concetto di infinito, incontra difficoltà insormontabili nello stesso concepimento di tale pensiero che è quanto di più distante dalla finitezza dell'essere umano e forse proprio per questo carica di un fascino che si ritrova tutto nella elaborazione pittorica ...