Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta storia

Puleo e Buttitta: un incontro d'arte e d'amicizia

Immagine
Ricevo con estremo piacere e gratitudine due splendidi volumi del Maestro Carlo Puleo , artista eclettico e poliedrico, caro amico personale di 𝗜𝗴𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗕𝘂𝘁𝘁𝗶𝘁𝘁𝗮, che ringrazio di cuore per avermi fatto dono di due autentici gioielli.  Il primo: una lettura della memoria, una sorta di reportage di vita che ha unito i due artisti, Puleo e Buttitta appunto, nell'incantevole e talvolta spaventoso panorama di una magnifica regione qual è la Sicilia, i suoi profumi, i suoi colori, la sua storia... Non un intervento critico sulla sua produzione letteraria quanto piuttosto un "Buttitta inedito", come sottolinea il Maestro Puleo nella breve ma piacevolissima conversazione telefonica della quale mi ha onorato, attraverso cui portare alla luce e ricordare un rapporto di amicizia e quotidianità che ha caratterizzato buona parte della vita dei due artisti. «Nei primi anni sessanta, come tanti altri giovani siciliani, credevo possibile un cambiamento radicale della realt...

Oltre vent'anni fa nasceva «Le Passioni di Sinistra»: una breve esperienza ma intensa e carica di contributi

Immagine
Oltre vent'anni fa. Era il 2001. Navigando, casualmente torna alla memoria e sotto gli occhi uno dei miei ultimi interventi giornalistici, su 𝗟𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮, prima della mia lunga pausa di vent'anni che mi ha tenuto lontano dalla letteratura e dalla politica forse per troppo tempo. Le prime due copertine della rivista Un'esperienza editoriale entusiasmante alla cui creazione e fondazione mi pregio e mi fregio di aver preso parte (insieme a 𝗩𝗶𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗼 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼𝗻𝗲, 𝗡𝗶𝗻𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗽𝗶𝗲𝗿𝗿𝗼, 𝗣𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗽𝗮𝗱𝗮𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮, 𝗕𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗴𝗲𝗹𝗹𝗶, 𝗘𝗻𝗶𝗼 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗿𝘃𝗶𝗻𝗶, 𝗠𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗖𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶𝗻𝗼, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗔𝗯𝗯𝗮𝘁𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮, 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮, 𝗚𝗮𝗲𝘁𝗮𝗻𝗼 𝗖𝗮𝘁𝗮𝗹𝗱𝗼, 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗣𝗼𝗿𝘁𝗮, 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗟𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗴𝗶𝗮, 𝗕𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗦𝗮𝘀𝘀𝗼 e molti altri compagni della prima ora) e di aver creato e curato testata e grafica dei primi numeri insieme a 𝗣𝗶𝗻𝗼 ...

I Tei non ne possono più: una legge piena di imprecazioni contro i pirati

Immagine
Sembrerebbe incredibile ma è così: i poveri Tei, vittime di ripetuti attacchi e saccheggi, evidentemente al limite della sopportazione, tirano fuori un decreto ufficiale nel cui testo l'imprecazione - una sorta del nostro più volgare "tu e tutta la razza tua" che sarà certamente meno nobile ma tant'é - diventa addirittura una espressione formulare utilizzata in un documento ufficiale. Documento composto da due frammenti disgiunti di una stessa stele ritrovati presso Teo, cittadina della Ionia poco a sud-ovest di Smirne.   A I ὅστις : φάρμακα : δηλητή|ρια : ποιοῖ : ἐπὶ Τήιοισι|ν : τò ξυνὸν : ἢ 5        ἐπ' ἰδιώτηι, : κ|ὲνον : ἀπόλλυσθαι : καὶ α|ὐτὸν : καὶ γένος : τὸ κένο.:|     II ὅστις : ἐς γῆν : τὴν Τήιην : κ|ωλύοι : σῖτον : ἐσάγεσθαι :| ἢ τέχνηι : 10    ἢ μηχανῆι : ἢ κατ|ὰ θάλασσαν : ἢ κατ' ἤπειρο|ν : ἢ ἐσαχθέντα :            ἀνωθεοίη, : κὲν|ον : ἀπόλλυσθαι : καὶ αὐτ|ὸν : καὶ γένος : τὸ κένο.   B II...