Post
Visualizzazione dei post con l'etichetta eventi
L'invito al XXVII Encuetro de Poetas Iberoamericanos sulla rivista spagnola Tiberiades
- Ottieni link
- X
- Altre app

L'invito del poeta Alfredo Pérez Alencart al XXVII Encuentro de Poetas Iberoamericanos a Salamanca in Spagna, è ufficializzato da questa pubblicazione sulla rivista di critica letteraria spagnola Tiberiades . Qui vengono edite le poesie scelte per l'Incontro salmantino e pubblicate biligue, sia in italiano che in traduzione castigliana. Sono profondamente grato all'amico poeta e prof. Alfredo Pérez Alencart tanto per l'invito quanto per la generosa disponibilità alla diffusione della poesia nei quattro angoli del pianeta. Così scrive Alfredo dandone notizia sui social: Oggi è la volta dell'Italia a Salamanca: “CHIUDO GLI OCCHI / CIERRO MIS OJOS” e altre poesie di VITO DAVOLI per il XXVII ENCUENTRO DE POETAS IBEROAMERICANOS. Sono lieto di presentare questa sintesi del poeta, traduttore e antologista Vito Davoli , che sarà presente al XXVII Encuentro de Poetas Iberoamericanos - Salamanca. I testi scelti sono appena stati pubblicati sulla rivista Tiberíades , diretta...
𝘼𝙨𝙝𝙢𝙖𝙧𝙖 𝙚 𝙡'𝙤𝙢𝙗𝙧𝙖 finalista al Theta Short Film Festival
- Ottieni link
- X
- Altre app

Orgoglioso, entusiasta e commosso per aver potuto lavorare in senso autoriale sui testi del cortometraggio 𝘼𝙨𝙝𝙢𝙖𝙧𝙖 𝙚 𝙡'𝙤𝙢𝙗𝙧𝙖 prodotto da Corrado Azzollini per Draka Cinema e diretto dal regista (cinquina David di Donatello) Sebastiano Rizzo . Il corto, appena cominciato l'iter festivaliero, è già finalista al 𝗧𝗵𝗲𝘁𝗮 𝗦𝗵𝗼𝗿𝘁 𝗙𝗶𝗹𝗺 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹. Grazie di cuore a quanti mi hanno dato fiducia! È la storia di 𝘈𝘴𝘩𝘮𝘢𝘳𝘢 quella raccontata nel nuovo cortometraggio prodotto da Corrado Azzollini per 𝗗𝗿𝗮𝗸𝗮 𝗣𝗿𝗼𝗱𝘂𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻 e diretta dal regista Sebastiano Rizzo; 𝘼𝙨𝙝𝙢𝙖𝙧𝙖 𝙚 𝙡'𝙤𝙢𝙗𝙧𝙖 è la vicenda di una bambina nata in un avamposto militare poi trasformato in locanda di fortuna - 𝘭'𝘰𝘮𝘣𝘳𝘢, appunto - su un territorio di confine nel deserto. La piccola è il frutto dell'amore fra un marocchino e un'algerina che decidono di allontanarsi dalla conflittuale quotidianità delle loro vite precedenti per costruirne una nuo...
𝘊𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘨𝘶𝘦 ospite del «Salotto degli Artisti» di Noemi Izzo
- Ottieni link
- X
- Altre app
Carne e sangue è stato ospitato nel Salotto degli Artisti di Noemi Izzo , blogger e scrittrice fantasy, in una piacevole conversazione sulla poesia nell'ambito del Progetto Artisti che ha dedicato un'intera settimana alla silloge. Qui il video della serata e a seguire alcuni links utili Acquista Carne e sangue sul sito dell'editore Tabula fati: https://tabulafati.com/ec/product_info.php?products_id=2120 Acquista Carne e sangue su Amazon: https://amzn.to/42lTC9l Visita la pagina Facebook di Progetto Artisti : https://www.facebook.com/progettoartisti Visita la pagina Instagram di Progetto Artisti : https://www.instagram.com/progettoartisti/ Visita la pagina Facebook di Noemi Izzo : https://www.facebook.com/noemi.izzo Visita la pagina Instagram di Noemi Izzo : https://www.instagram.com/noemi_izzo_autrice/ Visita la pagina Facebook di Shanter: https://www.facebook.com/ShanterTrilogia Noemi Izzo su Amazon: https://amzn.to/3MNJdgX
«Al mondo serve la salute della poesia»: Ali Al Ameri al Festival Internazionale di Poesia di Madellin (Colombia)
- Ottieni link
- X
- Altre app

La scena attuale del mondo è ancora oscura, l'universo è immerso in tenebre, buio, sangue e dolore. Al pari dei virus, la vecchia colonizzazione ha avuto nuove " mutazioni ". Nonostante il mondo, nel campo delle tecnologie moderne, stia assistendo a uno sviluppo fuori dal comune, i valori umani sono in costante declino. La povertà si sta espandendo nei continenti, le guerre continuano ad esplodere e il " razzismo geografico " è in aumento. La feroce globalizzazione vede la natura come 'fortuna' nelle tasche, e le principali nazioni vivono del 'fuoco degli altri'. Nel XXI secolo, la Palestina è ancora occupata, l'occupazione continua in altre regioni del mondo, e la sofferenza dei popoli, padroni originari, per l'ingiustizia storica continua nelle " riserve umane ". Il mondo è disturbato e ha bisogno di un sanatorio di poesia per restituire all'essere umano la sua anima perduta. Si rende necessaria una fratellanza poetica tra...
Su «L'Isola di Gary» con Federico Preziosi e VersiPelle
- Ottieni link
- X
- Altre app
Sull' Isola di Gary , ospite di Maria Pia Latorre e Sandro Marano nel salotto di VersiPelle curato da Federico Preziosi insieme alla poetessa e cara amica Mara Venuto . Un appuntamento lucido, sereno e appassionato che ha coinvolto per mesi tutti partecipanti alla seconda edizione de L'Isola di Gary (antologia curata - appunto - dalla Latorre e dallo studioso e già Presidente di Fare Verde Sandro Marano, prefatore della stessa antologia) e nel quale si è avuto modo di parlare di poesia, leggere versi e contestualizzare la sensibilità ecologista all'interno di quei versi. Ben «trentatré i poeti chiamati a raccolta da Maria Pia Latorre, che hanno saputo declinare con accenti e stili assai differenti, ma tutti significativi, i vari temi ambientali» Si tratta di: Annalisa Mercurio, Antonio Rotondo, Cosimo Lamanna, Cosimo Rodia, Daniela Pinassi, David La Mantia, Elisabetta Stragapede, Ezia Di Monte, Federico Preziosi, Gianni Antonio Palumbo, Gianpaolo Mastropasqua, Giuseppe ...
Poesia femminile singolare: la Cerimonia di Proclamazione dei vincitori dell'Evento Poetico online.
- Ottieni link
- X
- Altre app

Si è tenuta ieri, 13 febbraio 2023 la Cerimonia di Proclamazione dei vincitori dell'Evento Poetico online 𝗣𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 𝘀𝗶𝗻𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲. Un autentico piacere aver fatto parte della giuria insieme a Lucia Lo Bianco ed Elena Giacomin con l'infaticabile Domenico Faniello che ringrazio per la convocazione. Guarda il video dell'evento qui: https://www.facebook.com/poesiafemminilesingolare/videos/564367789065500 Di seguito alcune poesie che avuto modo e piacere di approfondire, con qualche appunto in proposito: AMORE È SEMPRE AMORE di Claudia Palombi 1° classificata SEZIONE B Amore nonna, vecchio legno di albero un tempo frondoso sotto cui riparammo turbe e sgomenti. Mai fu tarlato. Schiantò per il troppo abbracciare con l’urlo acuto della fibra forte quando s’arrende e cede. Amore nonno, nel silenzio di orchestra che suonava dentro bacchette eleganti le dita su tasti visibili al buio. Mai stridore, solo sorriso. Scivolò sui ghiacci d’oltralpe gemeva l...
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2023 dedicata alla Palestina e a tutti i popoli oppressi
- Ottieni link
- X
- Altre app

L'incontro per la Giornata mondiale della poesia , (patrimonio immateriale UNESCO) previsto per sabato 18 marzo alle ore 17:00 presso la libreria PellicanoLibri di Roma, sarà dedicato alla Palestina e ai popoli oppressi. In questa occasione di incontro rinunceremo ai personalismi per farci semplici portavoce della poesia. Ciascuno/a degli/delle ospiti partecipanti leggerà pertanto due testi dal libro SignorNò! : il primo di un veterano statunitense o di un refusenik israeliano, il secondo di un autore storico dell'antologia, soprattutto quelli che non ci sono più (Hirschman, Araidi, Darwish, Al Qasim, etc.). Marco Cinque coordinerò l'incontro nel modo più efficace ed essenziale possibile con delle interazioni musicali dal vivo. Odeh Amarneh (Responsabile Culturale Ambasciata di Palestina a Roma) parlerà della sua terra e del viaggio di un gruppo di poeti da lui guidati, promosso dall' Unione scrittori della Palestina . Ricorderemo anche la finalità del progetto co...
Presentazione di «Carne e Sangue» all'Auditorium Odeion di Giovinazzo- Estratto video
- Ottieni link
- X
- Altre app
Venerdì 11 novembre, alle ore 19.30, presso la Fondazione Defeo Trapani , presieduta da Filippo D'Attolico, sono ripresi gli incontri del programma Mi nutro di cultura , con la serata letteraria che ha visto protagonista il poeta Vito Davoli . L’autore ha dilogato con Vera Stufano , nell’ Auditorium Odeion , in via delle Filatrici 32. Argomento della conversazione è la nuova silloge Carne e Sangue , pubblicata nel 2022 da Tabula Fati. Le letture sono state curate dall’Associazione “L’ora blu”, presieduta da Marta Maria Camporeale con la partecipazione di Girma Mancini ; il programma musicale è stato condotto dal contrabbassista M° Luca Tomasicchio . Dettagli dello spettacolo: https://www.fondazionedefeotrapani.it Abbonamenti: https://www.fondazionedefeotrapani.it Per maggiori informazioni e Abbonamenti 340.106.2022 Auditorium ODEION - Via delle Filatrici, 32 – 70054 Giovinazzo (Ba)
L'Alcova Letteraria: Antologia dei finalisti del III Premio di Poesia Contemporanea Edizione 2022
- Ottieni link
- X
- Altre app

Sono Gian Luca Guillaume e Salvatore Amato gli organizzatori e curatori della III edizione del premio 𝗟'𝗔𝗹𝗰𝗼𝘃𝗮 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗮 i cui finalisti sono stati raccolti nell'antologia del premio 2022 dedicata alla sezione di poesia. AA. VV., Alcova Letteraria III Edizione. Poesia Contemporanea , (a cura di) Gian Luca Guillaume e Salvatore Amato, L'Alcova Letteraria 2022 Come scrivono gli stessi curatori «i poeti, esseri creativi e sensibili, geni incompresi, parolieri estrosi, funamboli e trapezisti del verso, creature mitologiche mezze uomini mezze pallottolieri, osservatori attenti di ciò che li circonda, da tutto lo stivale e anche oltre, si sono esibiti sfruttando stili e tecniche varie. Leggendo questi componimenti, avremo modo di assaporare versi acrostici, sciolti, dialettali e in francese, nonché componimenti haiku e senryu, metriche più classiche e innovative, non mancano le citazioni ai poeti del passato. Un bel 𝘱𝘰𝘵𝘱𝘰𝘶𝘳𝘳𝘪 variegato nelle forme, g...
Discutendo di «MR.ME» di Maurizio Evangelista nel Salotto del Menestrello
- Ottieni link
- X
- Altre app
Quasi una serata fra amici con 𝗠𝗮𝘂𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗘𝘃𝗮𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 e 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗣𝗮𝗹𝘂𝗺𝗯𝗼, ospiti nel salotto letterario de La Casa del Menestrello di Domenico Faniello a conversare amabilmente di passioni condivise: la poesia e in specie la recente silloge di Maurizio Evangelista dal titolo 𝗠𝗿.𝗠𝗲 (Arcipelago Itaca 2022). Di seguito il video della 102° puntata de La Casa del Menestrello e p er chi volesse approfondire, alcuni link utili di seguito: Acquista copia di Mr.Me sul sito dell'editore Arcipelago Itaca Leggi recensione di Gianni Antonio Palumbo sul blog del Giano Bifronte Critico Leggi recensione di Vito Davoli su questo blog
Presentazione di 𝘊𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘦 𝘚𝘢𝘯𝘨𝘶𝘦 (Tabula fati 2022) a «LIBRI NEL BORGO ANTICO», 27 agosto 2022
- Ottieni link
- X
- Altre app

Ho partecipato alla presentazione di Carne e Sangue in occasione della prestigiosa kermesse Libri nel Borgo Antico a Bisceglie ascoltando la lettura, insieme al pubblico attento, di Adamo mio , una delle più belle poesie di Vito Davoli letta con voce ben impostata , e ho sentito la musica a cui allude e che sottende come leitmotiv i versi di questa raccolta. Il professore Gianni Antonio Palumbo , dialogando con il poeta, ha consegnato ad ognuno di noi tracce e indizi e sapienti spunti perché ognuno poi possa trovare il proprio percorso e intreccio di significati e significanti. Queste poesie, ognuna nel suo cerchio poetico di fuoco emozionale ed emozionante, in realtà sono una spirale, un crescendo, un affinarsi e assottigliarsi della presenza corporea, la scoperta di quelle vibrazioni nelle fibre muscolari di poesie che ogni volta fanno compiere nuovi percorsi interiori, intense emozioni e calde pulsazioni. «Un poeta di grande levatura» rimarca il professor Palumbo, «da parte di un...