GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2023 dedicata alla Palestina e a tutti i popoli oppressi

L'incontro per la Giornata mondiale della poesia, (patrimonio immateriale UNESCO) previsto per sabato 18 marzo alle ore 17:00 presso la libreria PellicanoLibri di Roma, sarà dedicato alla Palestina e ai popoli oppressi.

In questa occasione di incontro rinunceremo ai personalismi per farci semplici portavoce della poesia. Ciascuno/a degli/delle ospiti partecipanti leggerà pertanto due testi dal libro SignorNò!: il primo di un veterano statunitense o di un refusenik israeliano, il secondo di un autore storico dell'antologia, soprattutto quelli che non ci sono più (Hirschman, Araidi, Darwish, Al Qasim, etc.). 

Marco Cinque coordinerò l'incontro nel modo più efficace ed essenziale possibile con delle interazioni musicali dal vivo. Odeh Amarneh (Responsabile Culturale Ambasciata di Palestina a Roma) parlerà della sua terra e del viaggio di un gruppo di poeti da lui guidati, promosso dall'Unione scrittori della Palestina. Ricorderemo anche la finalità del progetto collettivo SignorNò!, cioè quella di sostenere concretamente, attraverso le vendite del libro, l'associazione Gazzella onlus, che si occupa delle cure e riabilitazione di bambini palestinesi feriti con armi da guerra.

Per l'assegnazione dei testi, una volta stabilite le adesioni dei partecipanti (andranno fatte in accordo con Beppe Costa), saranno scelti e inviati due testi a ciascuna persona coinvolta nelle letture. Una volta che avremo il quadro completo dei partecipanti, si potrà definire la scaletta e studiare anche le musiche più adeguate. 

La raccolta antologica SignorNò!, curata da ormai un decennio da Marco Cinque e da Phil Rushton, verrà riproposta in una nuova edizione, che uscirà con la collana "Inediti rari e diversi" (1980) ripresa e curata da Beppe Costa e Vito Davoli, mantenendo l'introduzione originale di Margherita Hack. Ricordiamo che al termine dell'incontro ci sarà anche uno spazio conviviale dove verrà offerto agli ospiti partecipanti un rinfresco dall'ALIEN HOUSE BAR, che metterà a disposizione anche un appartamento per ospitare chi di loro verrà da fuori.

Altri post

Leggendo «E ti vengo a pensare» di GRAZIELLA DI BELLA

MAURO DE PASQUALE (ri)legge e presenta 𝘾𝙖𝙧𝙣𝙚 𝙚 𝙨𝙖𝙣𝙜𝙪𝙚 a Bisceglie

"Esercizi di Realismo Terminale" a New York sulla rivista iberofona «Nueva York Poetry Review»