Prefazione a "CUOREMOTO" la nuova antologia solidale curata da SANTA VETTURI

Sperimentare il mondo, farlo diventare nostro e diventarne parte

Ha un senso il mettersi e lo stare insieme quando si parla di poesia. Evanescente a volte, certo; altre volte un po’ forzato ma radunarsi attorno alla traduzione concreta di un impegno che, in un modo o nell’altro, generi un risultato tangibile vuol dire anche implicitamente ammettere e condividere un senso e un valore della poesia – e direi anche un potere – nel trasmettere la concretezza dell’esperienza umana, di andata e di ritorno, e nel veicolare emozioni e significati che vanno al di là della superficie estetica e teorica.

Da tempo l’infaticabile curatrice Santa Vetturi ci ha abituato ad iniziative che, raccogliendo attorno alla poesia poeti di estrazione, spessore, provenienza ed estetica differenti – anche molto distanti gli uni dagli altri – si traducono in gesti concreti che finiscono in modo del tutto appropriato a “colpire nel segno”, a raggiungere gli obiettivi predeterminati. Detesto usare il termine beneficienza sebbene l’etimo della parola restituisca in modo più che degno il senso della semplicità destrutturata di un gesto pulito: preferisco la parola impegno e in questo senso la Vetturi sorprende davvero per dedizione e abnegazione, evidentemente animata da un’idea precisa di cosa possano fare la poesia e l’arte, di quali siano i limiti fino ai quali ci si possa spingere e – perché no? – fin dove sia possibile giocarsi l’avventura di forzare quegli stessi limiti.


«La poesia è un modo di sperimentare il mondo, di farlo diventare nostro e di farci diventare parte di esso» (Derek Walcott). Se questa asserzione del Nobel per la Letteratura (1992) può configurarsi come un motore rispetto a questa esperienza antologica, allora c’é poco di meglio che raccontarsi il mondo in versi, raccontarlo fuori e, continuando a raccontarlo, quasi costruendolo e dipingendolo nelle dimensioni dell’esperienza del reale, scoprire di farne parte a pieno e ipso facto assumere la consapevolezza di non potersi sottrarre all’impegno, appunto, a cui ogni essere umano è chiamato rispetto alla propria esistenza. “Noi lo facciamo con la poesia e con l’arte”, sembra raccontare questa antologia. Direi, anzi, con le poesie! Giacché se poiesis è atto generativo, allora all’osservazione della realtà non potrà che seguire una “selezione”, una sorta di discernimento del bene dal male, un setaccio che elimini le impurità e contribuisca a (ri)creare i tasselli di un puzzle che esprimeranno l’ambizione, fosse anche hybris, di ristrutturare e restaurare, ognuno nel proprio, la realtà a cui tutti apparteniamo. E un puzzle è fatto da migliaia di tasselli, tutti diversi tra loro, così come un’antologia è fatta da numerosi contributi, ognuno con le sue proprie peculiarità.

Si passa così dallo scandaglio delle profondità dell’animo umano attraverso l’immersione nelle emozioni, nelle riflessioni e nelle esperienze di poeti provenienti da diverse culture e backgrounds e si arriva all’osservazione della realtà, da quella che più aderisce alla pelle a quella apparentemente più distante ma “vittima” anch’essa della proverbiale farfalla che sbatte le ali in Cina. E si attraversa un percorso espressivo quanto mai ricco che abbraccia tanto intenso lirismo quanto amara ironia. Ogni poeta ha il suo stile unico e la sua voce distintiva e so con questo di aver detto una tra le più “quotate” ovvietà. Meno ovvio, invece è il modo in cui si fondono insieme, condizionato dal contesto (come in questo caso) o dal punto di vista del lettore a cui è demandata la libertà più assoluta di girare e rigirare questo progetto come più gli aggrada per poterlo osservare, come un prisma o un caleidoscopio, dalle prospettive più diverse e godere così di un mosaico di parole e immagini che catturano l’essenza della condizione umana e del suo rapporto con l’altro, fosse anche esso un elemento della natura, una circostanza più o meno determinante o perfino un altro essere umano, l’altro da sé. Le espressioni artistiche più varie trovano così cittadinanza piena in un contesto così aperto e non a caso la pluralità delle forme d’arte fa da controcanto alla varietà dei poeti e degli artisti che qui si esprimono, anche in termini di provenienza e nazionalità, se è vero, com’è vero, che «L’arte – come sostiene il regista e attivista cinese Ài Wèiwèi – è un riflesso della nostra umanità condivisa. È un modo per connettersi e comunicare esperienze comuni tra persone di culture diverse».

Abbandonàti, dunque – quasi paradossalmente – rituali collettivi e liturgie settarie è altra la strada che si percorre nello sforzo reale di riconnessione con la realtà e con le sue espressioni più concrete. E non si tratta né di anarchismo letterario né tantomeno di individualismo poetico. Più semplicemente qui si sceglie di opporre al silenzio la parola; a muri, confini e fili spinati si oppongono porte spalancate e superamento dei confini; ai rigidi canoni della purezza autocratica si oppone il fascino allegro delle mescolanze; ai piedistalli di marmo e oro si oppongono le buche per la semina nella terra; alla retorica si oppone la persona umana; al nero i colori, all’esclusività l’ospitalità, al narcisismo la disponibilità, alla violenza di un sopruso l’entusiasmo di un abbraccio, alle urla il canto, al dolore la speranza, alla morte la creazione, la poiesis, appunto, e così, ciascuno a suo modo, restituisce i suoi occhi e le sue mani al reale e se le riprende rinnovate dalla consapevolezza.

«La poesia è il linguaggio dell’anima. Attraverso di essa, possiamo toccare le profondità della nostra esistenza e comprendere la realtà in modo più profondo» (Rumi). E attraverso le pagine di questa antologia, il lettore avrà l’opportunità di esplorare e confrontarsi con temi e sfide della vita quotidiana, attraverso sollecitazioni alle riflessioni su natura e significato dell’esistenza stessa e magari, acquisitane consapevolezza, tradurre e sperimentare su se stesso quell’impegno ad offrire il proprio contributo. Ogni espressione artistica non è che un invito a riflettere (non solo nel senso di pensare ma più propriamente nel senso di restituire un riflesso), a connettersi con le emozioni e a scoprire nuove prospettive come forme e perimetro all’interno del quale, a sua volta, fare, poiein, creare.

Ogni poeta e ogni artista di questa collettanea ha dimostrato una propria sapienza espressiva nell’uso delle parole o delle immagini, una capacità di trasmettere sentimenti complessi e una profonda sensibilità verso il mondo che li circonda.

Dopotutto la poesia e l’arte hanno il potere di toccare le corde più intime dell’anima, sia in andata che in ritorno, come si diceva all’inizio; di ispirare, di consolare e di far riflettere. Si tratta, in fondo, di quell’essere tutti parte di qualcosa di più grande, di prendere coscienza che le nostre esperienze e le nostre emozioni sono universali e occupano lo stesso posto che noi stessi occupiamo nella dimensione alla quale tutti inevitabilmente apparteniamo.

Possano allora queste pagine essere un invito a esplorare, a sognare e a lasciarsi coinvolgere dalle parole che danzano sulla carta e magari, danzando, trasformarsi in un impegno concreto che attraverso la poesia e l’arte traducano la realtà nella sua lingua migliore poiché «L’arte è una forza che può cambiare il mondo. Attraverso di essa, possiamo promuovere la comprensione, l’empatia e la pace tra i popoli».
(Nelson Mandela)


AA. VV., Cuoremoto. Parole e colori per i bambini di Turchia, Siria e Marocco, WIP Edizioni 2023

Post popolari in questo blog

𝙉𝙤𝙩𝙩𝙞𝙡𝙪𝙘𝙚𝙣𝙩𝙚, la nuova silloge di Marta Maria Camporale

Due poesie incluse nell'edizione 2023 dell'antologia 𝙏𝙍𝙀𝘾𝙄𝙀𝙈𝘽𝙍𝙀 𝘾𝙤𝙧𝙤 𝙙𝙚 𝙫𝙤𝙘𝙚𝙨 in Spagna

ANGELA DE LEO legge l'inedito 𝑰𝙣𝒔𝙞𝒆𝙢𝒆

Simone Principe legge 𝘋𝘢𝘭𝘭'𝘢𝘭𝘵𝘳𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘰𝘯𝘵𝘦

La poesia di Alfredo Pérez Alencart: il panorama dell'anima nella carne dell'umano. Prefazione a 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘺 𝘦𝘭 𝘦𝘴𝘱𝘪́𝘳𝘪𝘵𝘶, Trilce Ediciones, España 2023