Rodolfo Lettore legge «Madri»

Rodolfo Lettore legge Madri, da Contraddizioni, Edizioni Leucò 2001.
Video realizzato nel giugno 2022


MADRI 

Madri dei miei peccati
e di ogni desiderio, dove siete?
Madri che partorite senza posa
stanchi destini in tempi irrealizzati. 

Non ho memoria di sentieri scelti:
solo di scorciatoie da spianare
tirando erbacce al dorso dei ciglioni.
Madri, io sono solo 

e dovrei vergognarmi di quest’urlo?
Io non riesco a sentire il mio lamento:
lo vado propagando come il corvo
che più di ogni altro crede nel suo canto. 

Madri, sono lì immobile
sgargiante e fluido come il fantasma di Münch,
livido e impreciso come il ragazzo di Shiele
madri, sono soltanto
un figlio controtempo,
un inno alla vittoria prima della battaglia,
al silenzio una voce in controcanto. 

Madri, forse non sono e non sarò
che un intimo e raccolto risvolto di qualcosa.
Appartengo ad ogni Storia che sia stata consumata,
un datario con in calce tre puntini...


Altri post

Leggendo «E ti vengo a pensare» di GRAZIELLA DI BELLA

MAURO DE PASQUALE (ri)legge e presenta 𝘾𝙖𝙧𝙣𝙚 𝙚 𝙨𝙖𝙣𝙜𝙪𝙚 a Bisceglie

"Esercizi di Realismo Terminale" a New York sulla rivista iberofona «Nueva York Poetry Review»