Post

Surrealia: un'esperienza condivisa fra realtà virtuale e surrealtà letteraria.

Immagine
L’esperienza è stata proficua: è nata sul web, meglio, sui social quasi a voler testimoniare che anche i più avanzati strumenti della tecnologia possono non solo essere usati con oculatezza, utilità e piacere ma addirittura essere messi al servizio di quanto di più tradizionale si possa concepire: un libro stampato! Accanto al più contemporaneo e-book . È questo il risultato di un’esperienza condivisa in tutte le sue fasi: nata nel laboratorio dell’Università della Poesia “JUAN RAMON JIMENEZ”, creato e diretto dal professor   Daniele Giancane, la collettanea ha visto ognuno degli autori, dopo un periodo di formazione e condivisione della parola scritta e dei suoi strumenti, misurarsi con le indicazioni del professore e dare vita, ciascuno secondo la propria sensibilità e capacità creativa, ai propri racconti surreali sottoponendoli alla preventiva lettura di tutti i partecipanti al laboratorio e raccogliendo, in un totale spirito di condivisione e crescita, consigli, appunti, “co...

"Nessuno è troppo lontano": per questo «L'artista ha il dovere di rendere visibili i sogni». La personale di Pino Spadavecchia a Molfetta.

Immagine
 Il tratto personale di Pino Spadavecchia , suo proprio e di nessun altro; il segno distintivo come una voglia sulla pelle, come una ruga d'espressione del tempo, come la spinta ideale e la maturità umana e filosofica del pensiero che dietro quel tratto nasconde e mostra le dinamiche dell'animo umano nel continuo interfacciarsi alla realtà circostante, ai suoi protagonisti, ai suoi luoghi, alle memorie. Prendendo a prestito, un po' arditamente, le splendide parole di Enrico Panunzio, direi tratti il cui «assalto così imprudente diventa, per chi voglia misurarlo, un legittimo allarme di realtà altre - ma non altrove - e dunque sviscerate, presentite, di volta in volta gridate oppure infisse e appagate dalla non luce». «L'artista ha il dovere di rendere visibili i sogni» sostiene l'artista: niente di più vero nella sincerità espressiva dei suoi cartoncini in mostra presso la Galleria 54 a Molfetta a partire dal 8 Ottobre. E il titolo della mostra curata e aperta dal ...

La personale "stellare" di Natale Addamiano presso la galleria "Studio 54" a Molfetta: dall'immensamente grande all'infinitesimamente piccolo. O viceversa.

Immagine
Si è tenuta lunedì 27 settembre, presso la galleria Studio 54 a Molfetta, la più recente personale di Natale Addamiano dedicata - mi sia prosaicamente consentito - all'osservazione del cielo, alla contemplazione dello stesso con tutto il potere e il contenuto evocativo lì concentrato. E già la parola "concentrato" appare quasi distonica se rapportata all'infinità degli spazi narrati dal pennello di Addamiano. Giustamente il poeta Zaccaria Gallo, intervenuto nell'inciso didascalico in diretta streaming a commento della serata insieme a Marta Maria Camporeale, presidente dell'ASP L'Ora Blu , ha sottolineato come la mente umana. per quanto spesso si cimenti nell'esercizio filosofico legato al concetto di infinito, incontra difficoltà insormontabili nello stesso concepimento di tale pensiero che è quanto di più distante dalla finitezza dell'essere umano e forse proprio per questo carica di un fascino che si ritrova tutto nella elaborazione pittorica ...

LA CONSAPEVOLEZZA DELLE CONTRADDIZIONI E IL «DATARIO CON IN CALCE TRE PUNTINI». Un nuovo punto di vista sull’opera prima di Vito Davoli a vent’anni dalla sua prima uscita.

Immagine
 Riporto di seguito il più recente intervento critico alle mie Contraddizioni, dopo la ristampa del 2021, edito nel n.116 della prestigiosa rivista La Vallisa , ad opera della dott.ssa Florinda Spadavecchia, che ringrazio sentitamente per la profonda, acuta e benevola lettura. LA CONSAPEVOLEZZA DELLE CONTRADDIZIONI E IL «DATARIO CON IN CALCE TRE PUNTINI». Un nuovo punto di vista sull’opera prima di Vito Davoli a vent’anni dalla sua prima uscita. A quasi vent’anni dalla sua prima pubblicazione, Vito Davoli decide di rimandare alle stampe la sua prima raccolta di poesie “Contraddizioni” quasi come sollecito alla memoria e preludio a un discorso lasciato a metà: la pubblicazione del secondo volume della trilogia delle Contraddizioni, appunto, di prossima pubblicazione. Un testo che ho profondamente amato giacché il percorso emotivo-esistenziale che Vito Davoli compie nella sua opera “Contraddizioni” sembra finalizzato ad una profonda analisi interiore attraverso la quale il poeta, add...

Passeggiamo insieme fra gli "Istanti Puri" nel saggio di Marco Ignazio de Santis sulla poesia di Ada de Judicibus Lisena

Immagine
Marco Ignazio de Santis La poesia degli «Istanti Puri» di Ada de Judicibus Lisena Solfanelli Editore Ottobre 2019 Brossura Pagine 92 978-88-3305-174-1 Acquistalo al miglio prezzo disponibile In questa monografia il critico e poeta Marco Ignazio de Santis ricostruisce il percorso poetico di Ada de Judicibus Lisena dagli esordi di Versi e Fiori di campo (1983) fino al florilegio conclusivo della sua produzione con l’ Omaggio a Molfetta (2017), percorso in cui emerge la poetica degli «istanti puri» della contemplazione, sempre accompagnata a una viva partecipazione morale e civile. Un’abitudine culturale un po’ scolastica, un po’ meccanicistica ci porta spesso a fare sintesi di un artista, di un poeta, identificandolo con un aggettivo e cercando di inquadrarlo in uno schema che possa caratterizzarlo e quasi etichettarlo nel tentativo di comprendere meglio i punti salienti della sua poetica. Il poeta romantico, il poeta civile o quello satirico, si dice: tutto un po’ riduttivo e, appunto...

Ada de Judicibus Lisena: i «Versi da Milano» inediti. Una condivisione.

Immagine
Quello che pubblichiamo qui non è una recensione né l'informazione di una nuova pubblicazione. Ci piace considerarla una condivisione. Dopo il suo trasferimento a Milano, la voce poetica contemporanea più autorevole del nostro territorio decide di condividere con gli amici una riflessione, una sensazione - come lei stessa la definisce - in quattro tempi, inevitabilmente legata a uno dei periodi più difficili della storia Repubblicana dal dopoguerra. Ada de Judicibus Lisena cerca di fermare la pandemia per poterla osservare più da vicino attraverso una rimodulata quotidianità di personaggi e gesti che sintetizza nella figura della dirimpettaia. Minuscola nel suo piccolo mondo, sconosciuta e forse "prigioniera": quasi il punto focale, centrale, di un violento livido turbinio fatto di maestosità mute, tetti, balconi, case, Bastioni Spagnoli e al centro uno specchio, quello dal quale Ada cerca, nello scambio dei riflessi di cui si sente inevitabilmente parte, di trovare un se...

«Che cos'é la Poesia», il vademecum motivazionale di Daniele Giancane

Immagine
Daniele Giancane Che cos'è la poesia Edizioni Tabula Fati Maggio 2020 Brossura Pagine 95 ISBN: 978-88-7475-832-6 Acquistalo al miglior prezzo disponibile «Tanti – troppi – pubblicano libri di poesia o postano poesie sui social senza sapere nulla. Pensando che la poesia sia soltanto una libera espressione di sentimenti. E non è affatto così. E, quindi, rivalorizzando Facebook come strumento di trasmissione culturale e indotto da una mia propensione a insegnare (nel senso di voler comunicare ad altri interessati l’esito di ricerche, studi, letture), ho dato mano a un vero e proprio corso di mini-lezioni attorno alla poesia, che vuol essere – dunque – una specie di vademecum per chi si dedica a quest’arte, soprattutto i giovani, gli esordienti o – comunque – tutti coloro che non hanno riflettuto abbastanza sull’essenza della poesia. Con autentico spirito ‘di servizio’ – quindi – (verso la poesia stessa e verso i suoi ‘cultori’, autori e lettori), licenzio questo piccolo libro. Che vad...

Le «Conchiglie» di Verlaine: una possibile lettura

Immagine
Per Paul Verlaine  (1844-1896) «la poesia non è che musica e il contenuto è del tutto relativo, perché le parole sono simboli che rimandano ad altro. Questo Le conchiglie , ad esempio, si sofferma sulle conchiglie come simbolo di qualcos’altro (di amore) e addirittura ogni conchiglia del luogo dove il poeta ha amato (non sappiamo chi, ma non importa) ha un significato. Ognuna ha la sua particolarità, ‘dice’ qualcosa: una è la passione, un’altra è il languore. Un’altra ancora è uguale a te (dice al suo amore),è il tuo specchio. Ma una sola – e qui è una sorta di colpo di scena finale – ‘ mi sconvolge ‘. E non spiega perché. E non gliene frega niente di dire perché. Sta a noi lettori cercare di comprendere: perché una sola conchiglia lo sconvolge? Cos’ha di speciale questa conchiglia? Restiamo, dopo tanta musicalità suadente, a pensare». Fin qui D. GIANCANE: Paul Verlaine: le Conchiglie (II) , in Università della Poesia, 13 giugno 2021. Raccolgo così l’invito e lo stimolo del pr...

Osservando il «Grattacielo», l'indedita milanese di Ada de Judicibus Lisena

Immagine
Ada de Judicibus Lisena ci regala questa volta una lirica inedita di particolare pregio dal titolo Grattacielo , che ha già riscosso particolari consensi in ambito di critica letteraria fino ad una traduzione in tedesco ( Wolkenkratzer ) sulla rivista "Pomezia Notizie" del Dicembre 2020. Si tratta di una lirica intensa e - mi sia consentito - commovente quando si approfondisce lo scandaglio dei moti del cuore dietro ogni singola parola e ogni sua composita architettura di legami e significati.  Non imposteremo qui una lettura critica del componimento ma ci si permetta sottolineare alcuni spunti che inevitabilmente sono “esplosi” prepotentemente alla lettura di questi versi: è uno sguardo al cielo e apparentemente questo sembra rimanere per tutto il componimento, con tutto ciò che guardare al cielo può comportare sia in senso figurato che allegorico. Non solo uno sguardo generico ma quello sguardo che, guardando a un grattacielo, inevitabilmente porta quasi a percorrerlo imma...