Post

Due poesie di NANCY MOREJÓN e il comunicato di solidarietà del WORLD POETRY MOVEMENT alla poetessa cubana

Immagine
Ho appena terminato un testo magnifico che mi sento di consigliare esplicitamente, sebbene al momento solo in lingua originale spagnola. Si tratta di 𝙇𝙖𝙨 𝙝𝙤𝙧𝙖𝙨 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙚𝙨. 𝙋𝙤𝙚𝙨𝙞́𝙖 𝙚𝙨𝙚𝙣𝙘𝙞𝙖𝙡, della poetessa cubana 𝗡𝗮𝗻𝗰𝘆 𝗠𝗼𝗿𝗲𝗷𝗼́𝗻 (Huerga y Fierro Editores, 2022). Riporto di seguito due poesie tradotte in italiano: l'eponima 𝘓𝘢𝘴 𝘩𝘰𝘳𝘢𝘴 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦𝘴 e 𝘈𝘣𝘳𝘪𝘭, quest'ultima edita in lingua originale sulla rivista Crear en Salamanca nell'agosto 2019 a questo link: https://www.crearensalamanca.com/celebrando-los-15-lustros-de-la-cubana-nancy-morejon-algunos-poemas/  Nancy Morejón (La Habana, 1944) LE ORE COMUNI Il mio cuore e i fogli sul tavolo volano il mio cuore e il battito di una bestia all'interno  come se corresse di qua e di là per fare in modo che ogni notte un nuovo abito scopra la fronte  degli indifesi degli affamati    il mio cuore e la città che resta in bilico col suo calore corpulento a volte pieno il mio ...

La poesia di Alfredo Pérez Alencart: il panorama dell'anima nella carne dell'umano. Prefazione a 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘺 𝘦𝘭 𝘦𝘴𝘱𝘪́𝘳𝘪𝘵𝘶, Trilce Ediciones, España 2023

Immagine
Per gentile concessione del poeta prof. Alfredo Pérez Alencart , riporto di seguito, in anteprima assoluta, la mia introduzione al testo AA.VV., La carne y el espíritu. Aproximaciones a 'El sol de los ciegos' de Alfredo Pérez Alencart , Trilce Ediciones, Salamanca 2023, in uscita nei prossimi giorni in Spagna. Una raccolta di saggi critici e letture analitiche in lingua castigliana provenienti da tutto il mondo iberoamericano a proposito della più recente silloge del poeta ispano-peruviano che ho avuto il piacere e il privilegio di poter curare personalmente grazie alla fiducia di Alfredo Pérez Alencart: a lui la mia sincera stima. AA.VV., 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘺 𝘦𝘭 𝘦𝘴𝘱𝘪́𝘳𝘪𝘵𝘶, Trilce Ediciones, España 2023 La poesia di Alfredo: il panorama dell'anima nella carne dell'umano Quando ho conosciuto per la prima volta la poesia di Alfredo Pérez Alencart , ne sono rimasto letteralmente affascinato al punto da viverla come una autentica boccata d’aria: quel viaggio impossi...

Simone Principe legge 𝘋𝘢𝘭𝘭'𝘢𝘭𝘵𝘳𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘰𝘳𝘪𝘻𝘻𝘰𝘯𝘵𝘦

Immagine
Beppe Costa non è poeta, è poesia. E chi gli è accanto lo sa perfettamente. In passato, principalmente nei secoli addietro, gli artisti andavano a bottega da un maestro per imparare i “trucchi” del mestiere (se così può essere definito) apprendendo la tecnica, facendo pratica, ma anche per conoscere la purezza di ciò che c’era dietro l’arte in sé e dietro la vita. Oggi di persone, che siano poeti, musicisti, pittori ecc.. che vengano considerati maestri, si possono contare, anzi no, volevo dire sognare. Eppure il poeta dei "rari e diversi” (come il nome della collana da lui fondata e diretta da Dario Bellezza) per mio pensiero personale, e credo che altri ne convengano, è l’ultimo dei maestri, dal quale ho compreso tante cose che porterò sempre con me: saranno bagagli con le ali.   B. COSTA, Dall'altra parte dell'orizzonte. Poesie scelte , PellicanoCult 2023 Acquista il testo qui oppure richiedi copia a pellicanolibri@libero.it Leggendo Dall’altra parte dell’orizzonte...

𝘊𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘨𝘶𝘦 ospite del «Salotto degli Artisti» di Noemi Izzo

Immagine
Carne e sangue è stato ospitato nel Salotto degli Artisti di Noemi Izzo , blogger e scrittrice fantasy, in una piacevole conversazione sulla poesia nell'ambito del Progetto Artisti che ha dedicato un'intera settimana alla silloge. Qui il video della serata e a seguire alcuni links utili Acquista Carne e sangue sul sito dell'editore Tabula fati:  https://tabulafati.com/ec/product_info.php?products_id=2120 Acquista Carne e sangue su Amazon:  https://amzn.to/42lTC9l Visita la pagina Facebook di Progetto Artisti :  https://www.facebook.com/progettoartisti Visita la pagina Instagram di Progetto Artisti :  https://www.instagram.com/progettoartisti/ Visita la pagina Facebook di Noemi Izzo : https://www.facebook.com/noemi.izzo Visita la pagina Instagram di Noemi Izzo :  https://www.instagram.com/noemi_izzo_autrice/  Visita la pagina Facebook di Shanter: https://www.facebook.com/ShanterTrilogia Noemi Izzo su Amazon:  https://amzn.to/3MNJdgX

L'intervista per immagini e gli 𝘴𝘩𝘰𝘵𝘴 di PROGETTO ARTISTI per 𝘊𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘦 𝘚𝘢𝘯𝘨𝘶𝘦

Immagine
Riporto di seguito testi e 𝘴𝘩𝘰𝘵𝘴 dell'𝗜𝗡𝗧𝗘𝗥𝗩𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗺𝗮𝗴𝗶𝗻𝗶 di 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶 a cui sono particolarmente grato per l'attenzione, la competenza e lo splendido lavoro. Un piccolo viaggio con Vito Davoli 𝙄𝙣 𝙘𝙝𝙚 𝙜𝙚𝙣𝙚𝙧𝙚 𝙨𝙞 𝙥𝙪𝙤̀ 𝙘𝙡𝙖𝙨𝙨𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙧𝙚 𝙡'𝙤𝙥𝙚𝙧𝙖? Sicuramente poesia. Poi, che sia riuscito a fare davvero poesia lo lascio decidere al lettore ed eventualmente al critico competente. 𝘼 𝙦𝙪𝙖𝙡𝙚 𝙩𝙖𝙧𝙜𝙚𝙩 𝙨𝙞 𝙧𝙞𝙛𝙚𝙧𝙞𝙨𝙘𝙚? Direi che non c'é un target specifico di riferimento. Certo, probabilmente, visti i temi affrontati, un adulto riuscirebbe meglio ad entrare in 𝘊𝘢𝘳𝘯𝘦 𝘦 𝘴𝘢𝘯𝘨𝘶𝘦 e a goderne di tutte le sfumature rispetto a un giovane o perfino ad un adolescente. Tuttavia la possibilità di intraprendere un "percorso dell'anima" credo non sia preclusa a nessuno, almeno nelle mie intenzioni. 𝘿𝙖 𝙦𝙪𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙝𝙖𝙞 𝙙𝙚𝙘𝙞𝙨𝙤 𝙙𝙞 𝙥𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙖𝙧𝙚? Questo li...

Il giovane poeta molisano Simone Principe leggendo «Carne e sangue»

Immagine
Leggere un libro di poesia è un processo intimo che richiede un religioso silenzio, un luogo che possa ispirare e preparare l’animo ad addentrarsi in una nuova prospettiva, in un’altra verità, che non pretende - e non potrebbe - di affermare cosa sia giusto o sbagliato, cosa sia la bellezza e cosa sia la bruttezza. L’unica verità che può esprimere è quella del più nobile sentimento umano, che ognuno ha e che in pochi sanno esprimere, addirittura provare. Vito Davoli ha in poesia questo alto sentimento, di un primo novecento, a volte dimenticato se non per quei nomi che resistono contro una maggiore mercificazione della poesia, che nel nostro tempo abbraccia più “l’apparire”, che “l’essere”. In questi versi “carnali” e “sanguigni” il poeta non appare, ma è, come la sua poesia, che diviene Il rapido bagliore dell’eterno . In questo suo Carne e sangue l’autore affronta la scoperta di certe bellezze perdute, fin dentro sé, graffiando la carne per trovare nel sangue l’amica in versi, ovver...

La poetessa bresciana Daniela Dante leggendo «Carne e sangue», Tabula fati 2022

Immagine
Carne e sangue, edizioni Tabula fati, ultima silloge di Vito Davoli. Libro non semplice: richiede una lettura attenta per il suo linguaggio alto, colto, intrecciato spesso al mito, radicato nella cultura classica che spesso permea i paesaggi del nostro sud d'Italia. Ci si aspetta dal titolo qualcosa che possa anche ferire o portare su terreni scabrosi: così non è, almeno per me; c'è forza e spesso la corporeità ha tinte forti ma mantiene nelle metafore un lirismo che avvince portandoci in immagini inusuali. ...la vedo ancora: il mio fantasma è un dramma di carne e sangue, di lacrime e sudore, di gemiti infuocati di chissà quali speranze, di menzogne stampate in fogli di desideri.    V. DAVOLI, Carne e sangue , Tabula fati, Chieti 2022 Acquista il testo sul sito dell'editore Acquista il testo su Amazon   In altre sezioni del libro è prevalente la riflessione su se stesso, sulla fatica del vivere ritrovandone un senso compiuto, sulla scrittura e la sua genesi. ...scrivere ...

Rodolfo Vettor legge «Intimità»

Immagine
Rodolfo Vettor  legge « Intimità» da  Contraddizion i, edizioni Leucò 2001 Intimità Convulso gioco di specchi dove mi rifletto ignorando la matrice. Forse conoscersi non è che soffermarsi sui riverberi che come graffi di anfratti chiari e scuri rivelano le forme più precise. Dischiudono intimità.

Il critico Lorenzo Spurio e i suoi studi sulla poesia siciliana: 𝘐𝘭 𝘵𝘶𝘧𝘧𝘰 𝘥𝘪 𝘊𝘰𝘭𝘢𝘱𝘦𝘴𝘤𝘦.

Immagine
Il tuffo di Colapesce , dal nome della celebre leggenda popolare marinara di Messina (della quale si hanno varianti), superbamente cantata dall’indimenticata Maria Costa – poetessa dello Stretto – propone un ricco compendio di saggi, articoli, interviste e testi critici che Lorenzo Spurio – apprezzato critico letterario marchigiano, uno dei maggiori studiosi lorchiani del nostro Paese – ha raccolto nel corso degli anni studiando e approfondendo alcuni classici siciliani ( Sciascia, Tomasi da Lampedusa, Brancati, Vittorini e non solo), tra poesia (tra cui quella del “poeta in piazza” Ignazio Buttitta ) e narrativa, giungendo a numerosi contemporanei per i quali ha scritto prefazioni e recensioni. In lungo e in largo si ripercorre le varie “punte” della bella Trinacria, luogo a lungo e ripetutamente visitato dall’autore nel corso degli anni – come ricorda in un avvincente “Diario di bordo” inserito nel volume – intrattenendo rapporti con poeti, scrittori e artisti di questa regione ch...