Post

La recensione di Lorenzo Spurio a «Carne e sangue» su Pomezia notizie

Immagine
Dopo la silloge Contraddizioni (Edizioni Leucò, Molfetta, 2001) il poeta, scrittore e critico letterario pugliese Vito Davoli (è nato a Bari e vive tra Bisceglie e Molfetta) ritorna con una nuova pubblicazione poetica dal titolo Carne e sangue (Tabula Fati, Chieti, 2022). Il volume è prefato da Daniele Giancane che, in pochi righi, ben si approssima alla sensibilità di questa nutrita e densa pubblicazione di poesia. L’ampia banda di colore rosso profondo disposta in chiave orizzontale nella parte bassa della copertina ben si annoda al titolo del volume che ha a che vedere con la “carne” e il “sangue”, elementi chiave e immagini ricorrenti all’interno del pregiato volume.  Davoli, che è un apprezzato critico del quale si possono leggere validi contributi sulla nota rivista barese «La Vallisa» con la quale da anni collabora attivamente, ci consegna un volume profondamente intimo, radicato in una sensualità di visioni mai trite e di grande suggestione anch...

Intervista dell'editore Tabula Fati in occasione della pubblicazione e ristampa di «Carne e sangue»

Immagine
Torna l'appuntamento con la rubrica che ci porta a conoscere meglio gli autori del nostro gruppo. Oggi tocca a Vito Davoli, scrittore, poeta, giornalista e critico letterario. Qui trovate i suoi libri e la sua biografia: https://www.edizionitabulafati.it/vitodavoli.htm Di seguito l'intervista: 𝗖𝗶𝗮𝗼 𝗩𝗶𝘁𝗼, 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝘁𝗶 𝘀𝗽𝗶𝗻𝗴𝗲 𝗮 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲𝗿𝗲? Una incombente necessità di comunicare. E di farlo seriamente. Vanno bene le conversazioni da bar ma a un certo punto bisogna riaccendere il cervello e ricollegarlo al cuore: non c'è alternativa a questo. In un tempo in cui anche i contenuti sono soggetti alle feroci logiche del fast-food , la letteratura può essere una formidabile arma di comunicazione se ci si approccia - da un lato e dall'altro - con serietà. Non dico di riuscirci ma mi piace provarci. 𝗤𝘂𝗮𝗹 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗲 𝘀𝗼𝗱𝗱𝗶𝘀𝗳𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝗵𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮? Di essere riuscito a mettere una parte di me ...

La book blogger Alessandra Musarella legge «Carne e sangue»

Immagine
Un immenso e sentito grazie ad Alessandra Musarella per queste sue generose parole sul mio 𝘾𝙖𝙧𝙣𝙚 𝙚 𝙨𝙖𝙣𝙜𝙪𝙚 (Gruppo Editoriale Tabula Fati 2022). Grazie di cuore, cara Alessandra. È bello sapere di aver lasciato una qualche traccia dopo che ci si è messi a nudo. Grazie davvero! Di seguito il video della lettura di Alessandra sul suo canale YouTube: Iscriviti e segui 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 - 𝗟𝗮 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗮𝗶𝗮 𝗡𝗮𝗿𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 su Youtube a questo link: https://m.youtube.com/@alessandramusarella-lalibr3267

«IDEARIOS 4 Palavras pela paz», l'antologia portoghese di Alvaro Giesta con due poesie tradotte in spagnolo

Immagine
Ricevo finalmente l'antologia IDEARIOS 4, Palavras pela paz (Ediçao A Cheme, Portugal 2022) nella quale ho l'onore di rappresentare l'Italia insieme al maestro Beppe Costa. L'antologia, edito in Portogallo per Ediçao A Cheme, raccoglie i versi di poeti provenienti da tutto il mondo latino grazie all'impegno e all'attenta selezione del poeta Alvaro Giesta a cui vanno i miei più sinceri ringraziamenti unitamente alla mia profonda gratitudine al poeta prof. Alfredo Pérez Alencart (anch'egli presente nell'antologia) per aver permesso e aperto una linea di contatto generosa e condivisa. AA.VV., IDEARIOS 4. Palavras pela paz , (coordinado por Alvaro Giesta),  Ediçao A Cheme, Portugal 2022 Sincera emozione e profonda gratitudine a tutti perché la "debole arma" della parola, uniti, diventa un fragoroso boato di vita e un invito prepotente al rispetto della stessa! Nell'antologia sono inserite due mie poesie originariamente scritte in italiano e ...

Gianpaolo santoro recensisce «Appunti di un buonista» nella sezione "Diritto alla lettura" dello Studio Renna

Immagine
Di seguito il testo pubblicato dal dott. Gianpaolo Santoro che recensisce Appunti di un buonista nella sezione Diritto alla lettura del prestigioso Studio legale Renna di Nardò. Metodo e merito, forma e contenuto. La serietà chiama serietà anche in un dialogo da bar. Gli Appunti di un buonista di Vito Davoli È un testo molto particolare quello che Vito DAVOLI ha intessuto con questi Appunti di un Buonista . Ha una sua precisa collocazione temporale nel periodo di passaggio dal Governo giallo-verde a quello giallo-rosso eppure non parla di politica; si concentra fondamentalmente su tre temi che sono quelli enunciati nel sottotitolo: migrazioni, diritti e nazionalismo eppure non ha alcuna pretesa di esaurirli. Lo scrive lui stesso in fase introduttiva: « Non c’è qui alcuna pretesa di enunciazione di verità evangeliche ma solo l’esplicitazione di alcuni contenuti legati alle recenti discussioni in materia di immigrazione, diritti umani e nazionalismo e al loro modo di essere sciorinati...

La non-rassegnazione nei versi di Patrizia Nizzo in «Il ramo la foglia il vento»

Immagine
Dalla postfazione al testo P. NIZZO, Il ramo la foglia il vento , PellicanoCult 2023 È una poesia sincera e senza timori quella proposta in questo cammino da Patrizia Nizzo. Ed è lo stesso percorso del vento: attorno alle ramificazioni dell’anima, l’autrice propone di seguire il sentiero indicato dai soffi dell’aria che scuote anche le foglie giovani ma porta via con sé quelle più sdrucite per una strada che è ancora mistero definire dove vada a posarle defintivamente. Un cammino che nasce da «La voglia di vivere il tempo» tanto più intatta e urgente quanto più quel tempo procede in avanti: la maturità non restituisce un granché se non un senso di frustrazione e impotenza che vede nel percorso delle foglie un punto d’inizio immaginato con certezza e la fine di un percorso data per scontata senza alcuna controprova: Saprei il momento della parola e quello del silenzio, con la sicurezza che non avrei avuto quando i muscoli erano forti e il desiderio intatto. È tutto qui l’insegnamento? S...

Poesia femminile singolare: la Cerimonia di Proclamazione dei vincitori dell'Evento Poetico online.

Immagine
Si è tenuta ieri, 13 febbraio 2023 la Cerimonia di Proclamazione dei vincitori dell'Evento Poetico online 𝗣𝗼𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗳𝗲𝗺𝗺𝗶𝗻𝗶𝗹𝗲 𝘀𝗶𝗻𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲. Un autentico piacere aver fatto parte della giuria insieme a Lucia Lo Bianco ed Elena Giacomin con l'infaticabile Domenico Faniello che ringrazio per la convocazione.  Guarda il video dell'evento qui:  https://www.facebook.com/poesiafemminilesingolare/videos/564367789065500 Di seguito alcune poesie che avuto modo e piacere di approfondire, con qualche appunto in proposito: AMORE È SEMPRE AMORE di Claudia Palombi 1° classificata SEZIONE B Amore nonna, vecchio legno di albero un tempo frondoso sotto cui riparammo turbe e sgomenti. Mai fu tarlato. Schiantò per il troppo abbracciare con l’urlo acuto della fibra forte quando s’arrende e cede. Amore nonno, nel silenzio di orchestra che suonava dentro bacchette eleganti le dita su tasti visibili al buio. Mai stridore, solo sorriso. Scivolò sui ghiacci d’oltralpe gemeva l...

Un breviario sulla giusta coscienza e sul suo contrario. Mauro Macario legge «Appunti di un buonista».

Immagine
È un libro "utile"  Appunti di un buonista di Vito Davoli. Un breviario sulla giusta coscienza e sul  suo contrario. È un testo dalla struttura drammaturgica poiché implica personaggi che sulla scena del degrado italico espongono miserie e saggezze. Sotto questo aspetto la sua lettura pubblica sarebbe da impostare secondo le regole del "teatro epico" di Brecht, che propugnava un'interpretazione attoriale di tipo critico, cioè mai immedesimandosi nella partecipazione emotiva aristotelica. Di modo che il cretino viene fuori da sé, senza forzature della controparte "didattica".  V. DAVOLI, Appunti di un buonista. Dialoghi social: migrazioni, diritti e nazionalismo, Leucò / Amazon KDP 2022 Acquista il testo al miglior prezzo disponibile Sicuramente l'autore ha creato un libro di utilità sociale, soprattutto in questo momento socio-storico di degrado totale. È un libro che dovrebbe essere presente nei testi obbligatori delle scuole per "educare...

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2023 dedicata alla Palestina e a tutti i popoli oppressi

Immagine
L'incontro per la Giornata mondiale della poesia , (patrimonio immateriale UNESCO) previsto per sabato 18 marzo alle ore 17:00 presso la libreria PellicanoLibri di Roma, sarà dedicato alla Palestina e ai popoli oppressi. In questa occasione di incontro rinunceremo ai personalismi per farci semplici portavoce della poesia. Ciascuno/a degli/delle ospiti partecipanti leggerà pertanto due testi dal libro SignorNò! : il primo di un veterano statunitense o di un refusenik israeliano, il secondo di un autore storico dell'antologia, soprattutto quelli che non ci sono più (Hirschman, Araidi, Darwish, Al Qasim, etc.).  Marco Cinque coordinerò l'incontro nel modo più efficace ed essenziale possibile con delle interazioni musicali dal vivo. Odeh Amarneh  (Responsabile Culturale Ambasciata di Palestina a Roma) parlerà della sua terra e del viaggio di un gruppo di poeti da lui guidati, promosso dall' Unione scrittori della Palestina . Ricorderemo anche la finalità del progetto co...