Post

L'intervista per immagini e gli ๐˜ด๐˜ฉ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ด di PROGETTO ARTISTI per ๐˜Š๐˜ข๐˜ณ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜š๐˜ข๐˜ฏ๐˜จ๐˜ถ๐˜ฆ

Immagine
Riporto di seguito testi e ๐˜ด๐˜ฉ๐˜ฐ๐˜ต๐˜ด dell'๐—œ๐—ก๐—ง๐—˜๐—ฅ๐—ฉ๐—œ๐—ฆ๐—ง๐—” ๐—ฝ๐—ฒ๐—ฟ ๐—ถ๐—บ๐—บ๐—ฎ๐—ด๐—ถ๐—ป๐—ถ di ๐—ฃ๐—ฟ๐—ผ๐—ด๐—ฒ๐˜๐˜๐—ผ ๐—”๐—ฟ๐˜๐—ถ๐˜€๐˜๐—ถ a cui sono particolarmente grato per l'attenzione, la competenza e lo splendido lavoro. Un piccolo viaggio con Vito Davoli ๐™„๐™ฃ ๐™˜๐™๐™š ๐™œ๐™š๐™ฃ๐™š๐™ง๐™š ๐™จ๐™ž ๐™ฅ๐™ช๐™ค̀ ๐™˜๐™ก๐™–๐™จ๐™จ๐™ž๐™›๐™ž๐™˜๐™–๐™ง๐™š ๐™ก'๐™ค๐™ฅ๐™š๐™ง๐™–? Sicuramente poesia. Poi, che sia riuscito a fare davvero poesia lo lascio decidere al lettore ed eventualmente al critico competente. ๐˜ผ ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ก๐™š ๐™ฉ๐™–๐™ง๐™œ๐™š๐™ฉ ๐™จ๐™ž ๐™ง๐™ž๐™›๐™š๐™ง๐™ž๐™จ๐™˜๐™š? Direi che non c'รฉ un target specifico di riferimento. Certo, probabilmente, visti i temi affrontati, un adulto riuscirebbe meglio ad entrare in ๐˜Š๐˜ข๐˜ณ๐˜ฏ๐˜ฆ ๐˜ฆ ๐˜ด๐˜ข๐˜ฏ๐˜จ๐˜ถ๐˜ฆ e a goderne di tutte le sfumature rispetto a un giovane o perfino ad un adolescente. Tuttavia la possibilitร  di intraprendere un "percorso dell'anima" credo non sia preclusa a nessuno, almeno nelle mie intenzioni. ๐˜ฟ๐™– ๐™ฆ๐™ช๐™–๐™ฃ๐™ฉ๐™ค ๐™๐™–๐™ž ๐™™๐™š๐™˜๐™ž๐™จ๐™ค ๐™™๐™ž ๐™ฅ๐™ช๐™—๐™—๐™ก๐™ž๐™˜๐™–๐™ง๐™š? Questo li...

Il giovane poeta molisano Simone Principe leggendo «Carne e sangue»

Immagine
Leggere un libro di poesia รจ un processo intimo che richiede un religioso silenzio, un luogo che possa ispirare e preparare l’animo ad addentrarsi in una nuova prospettiva, in un’altra veritร , che non pretende - e non potrebbe - di affermare cosa sia giusto o sbagliato, cosa sia la bellezza e cosa sia la bruttezza. L’unica veritร  che puรฒ esprimere รจ quella del piรน nobile sentimento umano, che ognuno ha e che in pochi sanno esprimere, addirittura provare. Vito Davoli ha in poesia questo alto sentimento, di un primo novecento, a volte dimenticato se non per quei nomi che resistono contro una maggiore mercificazione della poesia, che nel nostro tempo abbraccia piรน “l’apparire”, che “l’essere”. In questi versi “carnali” e “sanguigni” il poeta non appare, ma รจ, come la sua poesia, che diviene Il rapido bagliore dell’eterno . In questo suo Carne e sangue l’autore affronta la scoperta di certe bellezze perdute, fin dentro sรฉ, graffiando la carne per trovare nel sangue l’amica in versi, ovver...

La poetessa bresciana Daniela Dante leggendo «Carne e sangue», Tabula fati 2022

Immagine
Carne e sangue, edizioni Tabula fati, ultima silloge di Vito Davoli. Libro non semplice: richiede una lettura attenta per il suo linguaggio alto, colto, intrecciato spesso al mito, radicato nella cultura classica che spesso permea i paesaggi del nostro sud d'Italia. Ci si aspetta dal titolo qualcosa che possa anche ferire o portare su terreni scabrosi: cosรฌ non รจ, almeno per me; c'รจ forza e spesso la corporeitร  ha tinte forti ma mantiene nelle metafore un lirismo che avvince portandoci in immagini inusuali. ...la vedo ancora: il mio fantasma รจ un dramma di carne e sangue, di lacrime e sudore, di gemiti infuocati di chissร  quali speranze, di menzogne stampate in fogli di desideri.    V. DAVOLI, Carne e sangue , Tabula fati, Chieti 2022 Acquista il testo sul sito dell'editore Acquista il testo su Amazon   In altre sezioni del libro รจ prevalente la riflessione su se stesso, sulla fatica del vivere ritrovandone un senso compiuto, sulla scrittura e la sua genesi. ...scrivere ...

Rodolfo Vettor legge «Intimitร »

Immagine
Rodolfo Vettor  legge « Intimitร » da  Contraddizion i, edizioni Leucรฒ 2001 Intimitร  Convulso gioco di specchi dove mi rifletto ignorando la matrice. Forse conoscersi non รจ che soffermarsi sui riverberi che come graffi di anfratti chiari e scuri rivelano le forme piรน precise. Dischiudono intimitร .

Il critico Lorenzo Spurio e i suoi studi sulla poesia siciliana: ๐˜๐˜ญ ๐˜ต๐˜ถ๐˜ง๐˜ง๐˜ฐ ๐˜ฅ๐˜ช ๐˜Š๐˜ฐ๐˜ญ๐˜ข๐˜ฑ๐˜ฆ๐˜ด๐˜ค๐˜ฆ.

Immagine
Il tuffo di Colapesce , dal nome della celebre leggenda popolare marinara di Messina (della quale si hanno varianti), superbamente cantata dall’indimenticata Maria Costa – poetessa dello Stretto – propone un ricco compendio di saggi, articoli, interviste e testi critici che Lorenzo Spurio – apprezzato critico letterario marchigiano, uno dei maggiori studiosi lorchiani del nostro Paese – ha raccolto nel corso degli anni studiando e approfondendo alcuni classici siciliani ( Sciascia, Tomasi da Lampedusa, Brancati, Vittorini e non solo), tra poesia (tra cui quella del “poeta in piazza” Ignazio Buttitta ) e narrativa, giungendo a numerosi contemporanei per i quali ha scritto prefazioni e recensioni. In lungo e in largo si ripercorre le varie “punte” della bella Trinacria, luogo a lungo e ripetutamente visitato dall’autore nel corso degli anni – come ricorda in un avvincente “Diario di bordo” inserito nel volume – intrattenendo rapporti con poeti, scrittori e artisti di questa regione ch...

«Al mondo serve la salute della poesia»: Ali Al Ameri al Festival Internazionale di Poesia di Madellin (Colombia)

Immagine
La scena attuale del mondo รจ ancora oscura, l'universo รจ immerso in tenebre, buio, sangue e dolore. Al pari dei virus, la vecchia colonizzazione ha avuto nuove " mutazioni ". Nonostante il mondo, nel campo delle tecnologie moderne, stia assistendo a uno sviluppo fuori dal comune, i valori umani sono in costante declino. La povertร  si sta espandendo nei continenti, le guerre continuano ad esplodere e il " razzismo geografico " รจ in aumento. La feroce globalizzazione vede la natura come 'fortuna' nelle tasche, e le principali nazioni vivono del 'fuoco degli altri'. Nel XXI secolo, la Palestina รจ ancora occupata, l'occupazione continua in altre regioni del mondo, e la sofferenza dei popoli, padroni originari, per l'ingiustizia storica continua nelle " riserve umane ". Il mondo รจ disturbato e ha bisogno di un sanatorio di poesia per restituire all'essere umano la sua anima perduta. Si rende necessaria una fratellanza poetica tra...

Rodolfo Vettor legge «Cosรฌ»

Immagine
Rodolfo Vettor legge « Cosรฌ» da Contraddizion i, edizioni Leucรฒ 2001 Musiche: Beppe Costa Pianoforte: Matteo Cavicchini Cosรฌ Cosรฌ. Mi inoltro tagliuzzando fra i segreti dei tuoi occhi un amore sanguigno: ne bevo ogni singola goccia e cado fino a lambirne ogni avanzo. Cosรฌ. Avido di strapparti a tutto ciรฒ che non mi riflette ti cerco fra ogni singola goccia che piange l’anima e continuo a rovistare rabbioso fra ciรฒ che di te resta tuo. Cosรฌ. Sanguigno.

La parola «antifascismo» non c'รฉ nella Costituzione ma... le parole hanno una storia.

Immagine
Ebbene, pare che le destre per rivalersi di decenni di "egemonia culturale" della sinistra, abbiano deciso di ripartire dal lessico e dalla Treccani. Prima il raffinato esegeta Italo Bocchino, in difesa del valente oratore Francesco Lollobrigida, spiega come ๐™จ๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™ž๐™ฉ๐™ช๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š e ๐™š๐™ฉ๐™ฃ๐™ž๐™˜๐™–, se ricercate nella Treccani, non riportino alcuna sfumatura di senso negativo e non sia quindi imputabile al Ministro (che giร  si รจ detto ignorante di suo) alcun retropensiero tinteggiato di troppo nero. Tuttavia mi pare che pure se andassi a cercare sulla Treccani termini come ๐™ฃ๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™–๐™ก๐™š e ๐™จ๐™ค๐™˜๐™ž๐™–๐™ก๐™ž๐™จ๐™ฉ๐™– oppure ๐™จ๐™ค๐™ก๐™ช๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š e ๐™›๐™ž๐™ฃ๐™–๐™ก๐™š non troverei nulla di lessicalmente compromettente. A meno che non provassi a cercarle INSIEME... Cosรฌ se ricercassi piรน approfonditamente la parola ๐™จ๐™ค๐™จ๐™ฉ๐™ž๐™ฉ๐™ช๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š, anche sulla Treccani qualcosa la trovo, come รจ evidente dalle immagini di questo post, frutto, oltretutto, di una semplice e banale ricerca sul web, mica...

Puleo e Buttitta: un incontro d'arte e d'amicizia

Immagine
Ricevo con estremo piacere e gratitudine due splendidi volumi del Maestro Carlo Puleo , artista eclettico e poliedrico, caro amico personale di ๐—œ๐—ด๐—ป๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ ๐—•๐˜‚๐˜๐˜๐—ถ๐˜๐˜๐—ฎ, che ringrazio di cuore per avermi fatto dono di due autentici gioielli.  Il primo: una lettura della memoria, una sorta di reportage di vita che ha unito i due artisti, Puleo e Buttitta appunto, nell'incantevole e talvolta spaventoso panorama di una magnifica regione qual รจ la Sicilia, i suoi profumi, i suoi colori, la sua storia... Non un intervento critico sulla sua produzione letteraria quanto piuttosto un "Buttitta inedito", come sottolinea il Maestro Puleo nella breve ma piacevolissima conversazione telefonica della quale mi ha onorato, attraverso cui portare alla luce e ricordare un rapporto di amicizia e quotidianitร  che ha caratterizzato buona parte della vita dei due artisti. «Nei primi anni sessanta, come tanti altri giovani siciliani, credevo possibile un cambiamento radicale della realt...